Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] governo centrale di Dakar per ottenere l’indipendenza dal Senegal. Il conflitto si è in parte esteso anche alla vicina Guinea Bissau. Nel territorio di quest’ultima, infatti, sarebbero ospitate alcune basi operative dei guerriglieri del Casamance e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] portare a termine il proprio distacco dalla Federazione dopo un conflitto breve e di scarsa intensità con l’esercito federale, che lo ha portato prima all’opposizione e poi, dopo le ultime elezioni nel 2008, a essere il più piccolo partito presente in ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] e di volere destabilizzare il suo paese, esportandovi il conflitto del Darfur.
Approfondimento
A Dakar, nel marzo del che il Ciad ha impiegato nel settore della difesa ha registrato nell’ultimo triennio tassi molto elevati. Con il 6,5% del pil nel ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] che concerne i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, gli ultimi anni hanno fatto registrare dei miglioramenti e, nel 2004, per la in prima istanza da un potenziale scoppio di un conflitto armato su vasta scala. In questa prospettiva, il ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti anche di partecipare attivamente alla vita politica e, dopo le ultime elezioni del 2009, per la prima volta quattro donne ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] fatto che il bilancio militare del Cile sia raddoppiato negli ultimi 15 anni e sia oggi inferiore, in America Latina, regionale e di un paese immerso da decenni in un conflitto armato interno.
La Forza aerea cilena, in particolare, rappresenta ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] a risolvere, attraverso la ricostruzione e pacificazione post-conflitto, i conflitti già in corso. Alla firma degli Accordi di la maggioranza dei paesi membri lo ritiene necessario. L’ultimo summit ha avuto luogo nel dicembre 2010 in Kazakistan.
...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] suo membro avvenne nel 1979 con l’Egitto. Quest’ultimo fu temporaneamente espulso dall’organizzazione come segno di protesta crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] e di ostacolare al contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, nel 1968, del (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Oltre al quartier generale a Vienna ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] nel medio e nel lungo periodo del logorante e sanguinoso conflitto in corso nel paese. Quella siriana è però solo una russa nei porti di Latakia e Tartus. La successione, negli ultimi 2 anni di guerra, di numerosi e drammatici eventi di cronaca ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...