SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] , avevano subito un brusco deterioramento alla fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell'isola di Bougainville e il governo di Papua. Quest'ultimo ha più volte accusato le Isole S. di sovvenzionare i ribelli del ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] poteri costituzionali ad una decisione delle Camere che constati la cessazione dello stato d'impossibilità a regnare. Con un ultimo appello al verdetto popolare, Leopoldo III si ritirò in Svizzera (10 ottobre 1945). La questione che veniva ad acuire ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] filo-sovietiche. Tale distacco egli accentuò durante il conflitto russo-cinese, rifiutando decisamente l'idea di una rinascente nazionalismo nei paesi socialisti), che costituisce l'ultimo atto politico di un'intensa attività nazionale e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)
Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] con il Sudafrica legate alla politica di apartheid e il conflitto con il premier inglese contrario a sanzioni economiche contro il e nell'organizzazione dei gruppi professionali e burocratici. Non ultimo in questo contesto è il ruolo centrale che − ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVIC, Draža
Oscar Randi
Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, [...] M. e i "partigiani" di Tito venissero a conflitto. Costretto a una politica oscillante, talvolta contraddittoria nei nelle mani la direzione del nuovo stato. Soprattutto per quest'ultimo fatto il M., dopo lunga resistenza alla macchia, durata oltre ...
Leggi Tutto
GUSTAVO V re di Svezia (XVIII, p. 281)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasione tedesca della Norvegia, in un colloquio a Berlino (aprile 1940) tra l'ammiraglio F. Tamm, comandante della marina da guerra svedese, [...] e Hitler, quest'ultimo chiese al suo interlocutore se la Svezia fosse pronta a difendere la sua neutralità co1itro le potenze occidentali e se re proprio paese. In complesso, durante tutto il conflitto, la linea della politica estera svedese si ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] come ministro per gli Affari esteri (22 dicembre 1935). Tipico esponente della politica a base societaria (durante il conflitto italo-etiopico fu il maggiore rappresentante della mentalità "sanzionistica"), il 20 febbraio 1937 si è dimesso in seguito ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] coreano fosse distrutto dalle forze congiunte americane e sud-coreane.
Nella Russia sovietica gli ultimi anni della dittatura di Stalin videro la riaffermazione del conflitto ideologico e politico con l'Occidente. Dopo il 1946 l'isolamento imposto al ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 1948), la risoluzione dell'ONU apriva la lunga serie dei conflitti armati fra lo Stato d'Israele e i suoi vicini cuore la visione dell'antica patria del suo popolo, e fino all'ultimo giorno della sua lunga vita questa visione restò al centro dei suoi ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] dell'imperatore, la cui politica religiosa non condivideva; da ultimo, aveva bisogno del sostegno di Enrico II e di Carlo le basi perché la questione senese degenerasse in un aperto conflitto. Nell'autunno del 1552 G., insieme con una commissione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...