CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] e in quella estera. C. era riuscita a riconciliare i suoi due figli e tendeva a spegnere gli ultimi focolai del conflitto religioso e dell'agitazione protestante nella Francia meridionale con un intervento personale. Come nel 1564 in compagnia di ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] non poté tuttavia divenire operante perché le due parti in conflitto raggiunsero un'intesa l'11 agosto 1486. Il futuro di Milano e di Venezia, che stavano trattando con quest'ultimo le modalità del suo intervento nella penisola. Agli inizi di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] stesso una linea schiettamente liberale, senza inasprire il conflitto con il clero; nel 1854 scrisse una lettera politici, Torino 1863; L. Frapolli, L. C. F. Quadri storici degli ultimi anni dettati dall'autore di "Una voce", Torino 1864; A. Mauri, L ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] incoraggiato dall'andamento, favorevole ai Gallo-Ispani, del conflitto - non ritornò, desideroso di rilanciare con più Il Seicento, Milano 1989, pp. I, 129 s.; G. Platania, Gli ultimi Sobieski e Roma .... Roma 1989, ad vocem;C. Quétel, La Bastille, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] gli avversari per impedire loro di congiungersi, avvalendosi del sostegno dei Trinci e dei da Varano.
Il conflitto proseguì con fasi alterne negli ultimi mesi dell'anno. All'inizio del 1420 la mediazione fiorentina raggiunse il suo obiettivo.
Il 23 ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] a organi e procedimenti connessi all'esecuzione delle funzioni dello Stato unitario; la soluzione dei conflitti fra Stato ed enti territoriali e fra questi ultimi ad opera di un organo del primo.
Il modello dello Stato federale sopra ricordato ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e ai criteri offerti dalla teologia, e dunque, in ultima istanza, ne faceva ambito riservato a quanti ne condividessero fede situazione, per il rischio di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente e quella di cittadino, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] - del versamento annuo di 3.000 ducati per tutto il corso del conflitto.
Il D. è savio di Terraferma nonché "tutto" dedito ai " ed ammonire sino al 30 maggio 1699, data del suo ultimo "editto". Cade quindi gravemente ammalato, riducendosi - informa il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , fu quello di aver voluto continuare il conflitto anche dopo questo rilevante avvenimento.
In effetti il Malaspina, Firenze 1940, ad Indicem: G. Sandri, Bailardino Nogarola e le sue ultime volontà, in Atti del R. Ist. ven. di sc., lett. ed arti ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Este e per il prestigio della dinastia cui apparteneva.
Negli ultimi mesi di vita - tra il gennaio e l'agosto .
Approfittando della precaria situazione dello Stato della Chiesa per il conflitto in atto tra il pontefice Eugenio IV ed il concilio di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...