Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] città e il 1° aprile 1939 annunciò la fine del conflitto, costato alla S. incalcolabili danni materiali, circa un Naranco (a due piani, quello inferiore voltato a botte). Un’ultima fase di arte asturiana è rappresentata da chiese, come S. Salvador ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ibrida e marginale è stata compiuta da T. Harrison, cantore dei conflitti culturali generazionali e linguistici legati alle sue origini di proletario di Leeds. È emersa nell’ultimo decennio del Novecento la poetessa J. Kay, dalla complessa identità ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] isola l’A. Latina dall’Europa, contribuendo a rafforzare la solidarietà con gli Stati Uniti. L’entrata nel conflitto di questi ultimi (1941) è seguita dalla dichiarazione di guerra alle potenze dell’Asse da parte di Cuba, Repubblica Dominicana ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] verificò un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il clima, in molte regioni africane, divenne più militare. Il Corno d’Africa diviene una zona di conflitto inserita nel più vasto scontro della guerra fredda. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del non allineamento, della lotta contro il colonialismo e della coesistenza pacifica.
1956: secondo conflitto arabo-israeliano in coincidenza con l’ultimo tentativo anglo-francese di restaurazione coloniale (crisi di Suez).
1958: la Cina organizza ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] i feudatari circostanti. In questo quadro vanno intesi il conflitto contro Lodi (1107-11), contro Como (la cui , quando la sconfitta di Pavia riaprì le porte della città all’ultimo degli Sforza, Francesco II, mantennero M. per un decennio, fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , di Sten Sture il Giovane (1512-20). Tra quest’ultimo e l’arcivescovo Gustav Trolle, schierato come gran parte del clero locale dalla parte dell’unione e dei Danesi, scoppiò un durissimo conflitto. La lotta si concluse con la sconfitta e la morte ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] guerra mondiale.
Il sistema monetario internazionale
Dopo il conflitto, che aveva costretto a sospendere il regime aureo circolazione e l’assenza del nome della città. Intorno all’ultimo quarto del 6° sec. le Wappenmünzen furono sostituite da una ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sulla Palestina e la nascita dello Stato d’Israele. Tra le conseguenze di tale conflitto, va annoverata anche la chiusura del Canale di Suez (1967-75); la rilevanza di quest’ultimo, e più in generale del M. orientale, come via d’accesso al Medio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo degli Árpád, Andrea III (1290-1301), si vide contesa la successione pesantissime ripercussioni finanziarie, aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...