CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e Gioacchino non erano mai state facili, per il conflitto tra il duro autoritarismo del primo e l'ombrosa 1-9 (forzata ipotesi di un appoggio alla carboneria). Sugli ultimi drammatici avvenimenti: E. von Helfert, Joachim Murat. Seine letzen ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] dell'arcivescovo di Reims, il suo omonimo vescovo di Laon. Quest'ultimo dall'868 in poi fece ripetutamente ricorso alla Santa Sede contro il re, col quale si era messo in conflitto contestando i diritti della corona su certi beni, da lui rivendicati ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] che preparava la campagna di volontari per il prossimo conflitto contro l'Austria. All'inizio del 1859, insieme con VII, 1 (1955), pp. 31-62; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1956, passim; F. Brancato, La Sicilia ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] diventò lotta tra partiti. L'origine scatenante del conflitto era probabilmente connessa ad un'altra bega di collegio dei Dodici capitani di guerra fiorentini ed è questo l'ultimo incarico che rivestì in patria. Chiamato come podestà a Treviso ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] anche nell'ambito politico.
Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando avevano cercato nell'autonomia di C. II, e dall'altro le difficoltà reali, che quest'ultimo si trovava a dover affrontare, con un patriarchio ed un clero combattuti tra ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] la reggenza di Iolanda di Francia, dopo che quest'ultima aveva preso la decisione di ritirare il suo appoggio a d'Aragona vennero per sondare la sua posizione a proposito del conflitto che opponeva Innocenzo VIII al re di Napoli. Ma inutilmente. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e Scarfoglio in crociera nell'Egeo e solidarizzasse con quest'ultimo sulle direttive della politica coloniale - il C. tornava e occupazioni che avrebbe provocato un focolaio permanente di conflitto con i vicini balcanici. Era il successo della linea ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e d'Asburgo venne preferito il matrimonio con l'ultima discendente d'una piccola dinastia italiana. A molto probabile di Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì a costituire una lega fra Venezia. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] dell'offerta della chinea, una nuova fase di quel conflitto tra potere civile e potere ecclesiastico che aveva per , V. Vitaliani ed E. De Deo, il supplizio soprattutto di quest'ultimo, della cui figura i contemporanei - dirà il Conforti (1887, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Hector".
G. esordì nel maggio 1338 cogliendo a pretesto i conflitti familiari in atto nel Canavese tra i conti di Valperga e Savoia che solo l'intervento del pontefice poté temperare.
Nei suoi ultimi anni, dopo una vita di guerre incessanti, G. vide ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...