GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] G. non rimase a lungo a Rosano: il delinearsi del conflitto tra il fratello Guido (VI) e i Fiorentini la vide moglie di Guido (VII).
La deposizione della G. non costituisce l'ultimo atto a noi noto perché un documento del 1209 la mostra ancora ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a Ferrara San Giacomo.
Contesto generale della vicenda fu il conflitto per il Monferrato fra i duchi di Mantova e ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] I.
Genova aveva cercato di conservare fino ad allora una posizione il più possibile neutrale nel conflitto tra l'imperatore e il pontefice, al quale ultimo, però, continuava a manifestare formale devozione. Ma il 6 apr. 1162 Federico I aveva stretto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] sia alle sue vicende temporali, aspetto - quest'ultimo - particolarmente sottolineato dalla storiografia. Nel 1309 guidò alla guerra delle forze guelfe contro i Visconti. Il conflitto, che costrinse il patriarca, sublegato papale, a rimanere ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] , pp. 430-432, 439-441; A. Bartoli, L’ultimo relitto dell’archivio imperiale sul Palatino, in Pontificia Accademia Romana di 1991, pp. 351-377, in partic. 370; F. Marazzi, Il conflitto fra Leone III Isaurico e il papato e il 'definitivo' inizio del ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] La pace di Cateau-Cambrésis pose fine per il momento ai conflitti.
L'E. tornò a Ferrara e riprese il suo posto a patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di Ferrara, Rovigo 1952, passim; C. Righini, Due donne nel ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] iI Clary. Di ritorno in Italia il C. entrò in conflitto con il cavaliere francese Charles de Bruière. Fu una lite per alcuni mesi vicario dell'isola di Corfù e fu questo l'ultimo incarico affidatogli. Morì nel 1279. Suo figlio omonimo ne informò il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] a mantenere il Regno d’Italia indipendente al termine del conflitto.
Al momento della caduta del Regno italico era a dei nuovi ideali patriottici di libertà e indipendenza. Fino all’ultimo non si accorse che molti giovani ufficiali, tra cui due suoi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] delle gravezze, ordinarie ed eccezionali, che le urgenze del conflitto avevano suggerito di imporre. Né l'E. sfuggì a 1483: ma nessun fraintendimento è possibile, poiché di quest'ultima possediamo il testamento, dal quale si evince che rimase sempre ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] materno Pietro una grande fortuna, che quest’ultimo aveva accumulato esercitando attività commerciali. Il lascito testamentario Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio del conflitto, varcò il confine e ritornò in Italia, dove aveva già ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...