CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] le proposte di Urbano VIII riguardanti la soluzione del conflitto sempre più acuto per la successione di Mantova. Tale Gaspare Borja, negli anni tra il 1632 e 1634; l'ultimo scontro fu provocato deliberatamente dal C. per questioni futili nel ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 1200 vendette un edificio posto in un suo terreno e affittò quest'ultimo, che era sito a Ravecca, quasi di fronte alla porta di . Nel 1238, nel momento in cui più aspro era il conflitto su scala mediterranea tra l'imperatore Federico II e il Papato, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] , il M. ritenne opportuno, per tutelare i propri interessi locali, inserirsi in un conflitto ben più ampio.
La Romagna infatti veniva in quegli anni coinvolta negli ultimi atti della grande crisi che aveva travolto il Papato dopo il ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di Genova. Più incerto fu il risultato di un conflitto, condotto insieme con il fratello Spinetta, contro un di Genova, il F., all'inizio del 1441, tentò un ultimo disperato colpo di Stato. Fallito il tentativo di impadronirsi di alcune navi ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] luglio dello stesso anno lo troviamo in Umbria con un incarico probabilmente relativo al conflitto insorto tra Sisto IV e il Medici per l'appoggio garantito da quest'ultimo a Niccolò Vitelli, signore di Città di Castello, che 'si era ribellato contro ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] ricevé in tale veste un pagamento di 60 ducati (31 genn. 1504). Nei mesi precedenti aveva partecipato alle ultime battute del conflitto che aveva opposto Francesi e Spagnoli per la spartizione del Mezzogiorno d'Italia. Tornata la pace e sottomesso il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] prozio, Niccolò (I) signore di Enos. Alla morte di quest'ultimo, nella primavera del 1409, il G., nonostante l'età, fu Veneziani quando le iniziative politiche di questi ultimi non erano in conflitto con gli interessi della madrepatria. Scopo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] dall'ufficio nella fase più critica del famoso conflitto con il papa, conosciuto come guerra degli Otto onorato con funerali solenni dalla Repubblica, che aveva servito fino al suo ultimo giorno di vita, ed ebbe sepoltura nella basilica di S. Croce, ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] guerra tra Giulio II e il duca di Ferrara Alfonso I, per gli immancabili disordini civili che si accompagnarono al conflitto, potenziò notevolmente il banditismo della zona e chi se ne avvantaggiò più di ogni altro fu il B. che divenne potentissimo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] il decoro e la dignità della nazione francese, minacciava di rompere la neutralità del porto. La situazione, resa più critica dal conflitto in atto tra la Francia da un lato e l'Impero, l'Olanda, l'Inghilterra e la Spagna dall'altro, si presentava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...