PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] degli albesi, con il prevalere della seconda denominazione nell’ultimo periodo, soprattutto dopo i contrasti per il possesso del prigionieri dalle truppe di Federico II nel quadro del conflitto tra l’autorità imperiale e i comuni della seconda ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] verificò fra Venezia e Filippo Maria Visconti, allora in conflitto, una convergenza di interesse per la cessazione delle ostilità maggio e nel luglio del 1435. All'inizio di quest'ultimo mese egli chiese infatti di poter "resignare" i suoi benefici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] dalla Repubblica al fine di alleggerire la pressione ottomana: una politica che qualche risultato lo avrebbe offerto nell'ultima fase del conflitto, dopo cioè che la pace dei Pirenei e la morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] Guglielmo Landi. Fece parte della fazione capeggiata da quest'ultimo, che tentava di far schierare il Comune di Piacenza popolare. Quando, nella primavera 1290, nel corso di un nuovo conflitto tra i due Comuni rivali di Pavia e Piacenza, le operazioni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] d'Este, aveva così inizio un logorante e dispendioso conflitto che si sarebbe concluso soltanto sedici anni più tardi. compiuto analoga esperienza sulle rotte siriache, undici anni prima.
L'ultimo incarico sopraggiunse di lì a poco, e ancora una volta ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] entrato "risolutamente" nel porto di Bengasi; nel primo conflitto mondiale, in qualità di capitano di vascello, si distinse una delusione, ribadita nel 1924, quando sperò fino all'ultimo di essere incluso nel "listone" fascista.
Luogotenente generale ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] tenutosi a Roma nel '17.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale il C., allora corrispondente da Roma del quotidiano Bianchi, da lui sposata il 20 apr. 1901. Ne ebbe quattro figli, ultimo dei quali lo scrittore Carlo.
Il C. mori a Volterra il 25 ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] , pochi mesi prima che si riaccendesse un nuovo conflitto tra i magnati fiorentini nel quale, secondo una alla già citata Ravenna vanno aggiunti Sinibaldo, Forese e Piccarda, gli ultimi due ricordati anche da Dante (cfr. Enc. Dantesca, II, pp ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] : Genova e San Pier d'Arena, optando per quest'ultimo. In questi anni difese con vigore la riforma elettorale e partito, contraria all'intervento; ma, quando l'Italia entrò nel conflitto, mentre il P.S.I. mantenne la sua posizione neutralistica, ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] il cardinale Guglielmo de Noellet, legato pontificio per la città: quest'ultimo cercava di ampliare l'autorità della Chiesa a Bologna, la cui fedeltà era di particolare importanza nel conflitto che in quel momento opponeva la Santa Sede a Firenze. I ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...