CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] poi al grado di ispettore generale della milizia. I suoi ultimi anni furono funestati da una serie di sventure: nel Rivelazioni su Fiume, Roma 1946, pp. 67. 89 s.; E. Caviglia, Il conflitto diFiume, Milano 1948, pp. 165, 204-11, 232; P. Alatri, Nitti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] che tutti i figli maschi potessero ereditare. Il conflitto - rimasto latente per un paio di anni grazie contro Ludovico Malaspina, ritenuto un ribelle per essere rimasto fino all'ultimo al fianco dell'ormai deposto duca di Milano. Inutilmente il M. ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] che contrappose il L. a Ottavio Farnese, nell'ambito del conflitto tra Impero e Papato. Contemporaneamente il L. fu processato e , peraltro mai eseguita, dei beni confiscati. L'ultimo tentativo di creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] Andrea, ma è lesto a ricredersi parlando di quest'ultimo), gli attribuiscono una Epitome vitarum ducum Venetorum, che , capitano a Famagosta, podestà a Verona durante il conflitto contro Massimiliano, governatore di Monopoli, consigliere dei Dieci, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] e quello di Cantignano, compare Cbertello come avvocato di quest'ultimo monastero e delegato dal B. podestà di Lucca (Ibid., S podestà legittimo, Guido Uberti da Petralla, ucciso nel conflitto scoppiato nella stessa cattedrale di S. Martino. Certo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] e il suo potente luogotenente, Francesco Secco (quest'ultimo a sua volta loro parente per aver sposato del 1487 si possono leggere come altrettanti episodi di questo duro conflitto per la preminenza a Mantova, che ebbe un epilogo clamoroso nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] di quell'anno, infatti, la conquista pisana di Pietrabuona aveva portato allo scoppio di un vero e proprio conflitto tra Pisa e Firenze.
Quest'ultima si rivolse al doge di Genova, Simone Boccanegra, per avere navi e balestrieri, ma questi, amico di ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] nel corso delle quali Grasso cambiò più volte campo nel conflitto fra il partito del gran siniscalco Markward von Anweiler, e la posizione di Genova nei confronti dei veneziani aggiungendo l’ultimo tassello al grandioso disegno di dominio di tutti i ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] gli asili, la condanna alle galere e, non ultimo, a censurare le cattive condizioni igieniche delle strade romane , sono da segnalare i rapporti stilati dal B. nel periodo cruciale del conflitto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] e Lucca per rivendicare e difendere i diritti regi su quest'ultima città. Dopo la morte di re Roberto, la giovane regina a quanto pare infatti si trattenne nel corso di tutto il conflitto presso la curia pontificia di Avignone. Tornò a Napoli alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...