TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] a 15 cm.; con 20 o più licci, il movimento dell'ultimo liccio può essere oltre il doppio del movimento del primo.
È aumentata, aumentando l'altezza del telaio, di circa 10 mm. ogni metro in più.
Lo sforzo che deve sopportare il filato, dipende dal ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] base ad opere da erigere sul fondo fangoso, scavare in precedenza quest'ultimo per uno strato più o meno alto, a seconda dei casi, da m. 1.55 a m. 2 e profondi fino a due metri sotto il pelo dell'acqua: quale fosse con precisione il loro scopo non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] figurine di bronzo di dea madre, lunghe circa un metro e con i seni enfatizzati mediante la lavorazione a una grande rilevanza è stata data all'indagine archeologica relativa agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del Sahara che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] conche della regione mediana. La zona montuosa, sopra i 1600 metri, ha un clima d'altezza temperato freddo, con estati fresche a Rostino: ma a lui si rivolgevano tutti i malcontenti. In ultimo, Elliot provocò dal re l'invito al Paoli di recarsi a ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . Per l'Italia è da ricordare in questo campo G. Sergi.
Gli ultimi anni del secolo passato ed i primi di questo videro l'inizio di nuovi nei laboratorî. Indispensabili sono i seguenti:
Il metro campione rigido, graduato in millimetri, per la verifica ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] le due veneziane del 1501 e del 1503, sulla quale ultima sono esemplate con l'aggiunta delle Rime e dei Trionfi, e in Aneddoti, p. 349 segg.; E. Bianchi, Per l'ediz. critica delle Epist. metr., in Rend. R. Acc. dei Lincei, s. 5ª, XXIX (1920), p. 15 ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Thomas Lodge (1589), che può aver suggerito allo Sh. il metro (la stanza di sei versi rimati ababcc); è in tutto folio sono basati su esemplari degli in-quarto, di solito nell'ultima edizione. Le sole eccezioni certe sono costituite da Othello e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] George-Kreis, Lipsia 1929. Non ha, in generale, grande importanza critica l'ultima e più lussureggiante messe di libri su P. apparsi in Germania (il . Intonazione schiettamente platonica, nondimeno, ha il metro nono del terzo libro, nel quale è un ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] poiché i dischi sono in numero assai minore e lasciati a secco. L'ultimo tipo è formato da due soli dischi grandi, a secco, le cui superficie con un peso morto soltanto di kg. 5 per metro cubo di gas contenuto e ridotto alla pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di pali da 5 a 7 cm. di diametro e lunghi due metri e oltre, per lo più succhioni asportati con la potatura e che e le morchie. La sansa è la parte solida che rimane dopo l'ultima torchiatura della pasta delle olive. È in peso circa il 40% delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...