TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] concalda). poi si stende di nuovo il prodotto.
La cura è ultimata quando la costola mediana sia ben secca ma per scaricare il vengono disposti in masse a base circolare dell'altezza di circa mezzo metro, e la massa è lasciata a sé per 36-48 ore, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] principale affluente. Quivi il fiume non è già più che a 44 metri sul livello del mare. La valle, dapprima abbastanza ampia, si per ettaro (12.5 q.), seguita da Viterbo (11 q.); all'ultimo posto è Rieti (6,4). Nel complesso il Lazio è al di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (se ne sono usati anche di canapa e di cotone, come di seta), lunghi un metro e mezzo in più della larghezza dell'arazzo che si vuole eseguire (per sostenere l'ordito nell'ultima parte del lavoro) e accostati in modo che ve ne siano da 9 a 10 per ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] . C., troviamo case circolari, che hanno fino a 6 metri di diametro interno, e sono formate da un basamento di per l'ulteriore grado di agio e di ricchezza con cui queste ultime sono costruite, per la loro ubicazione in zone più centrali della città ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e avere la compattezza del burro; questa dose è calcolata per metro quadrato di affresco. Per attaccare di nuovo il dipinto su muro, dell'affresco, estesa a tutte le regioni che conobbero l'ultima fase della civiltà greca e la romana, dall'Italia e ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Veneto, oltre i bragozzi e trabaccoli (v. appresso) si adoperavano sardellare e pieleghi (questi ultimi per la pesca con i palangresi) lunghi, generalmente, fra 6 e 9 metri; negli estuarî del litorale si hanno i topi (sino a 10 tonn. di stazza; in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tralci d'un anno portati da legno di due anni. Questi ultimi due principî permettono di distinguere i capi a legno dai capi viti si piantano a filari, distanti non meno di 2 metri; e nel filare si pongono a metri 1,50 o 2 l'una dall'altra. L' ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] cui passa la strada delle Filigare, il Passo di Marradi (908 metri), quello di S. Godenzo o dell'Alpe di S. Benedetto con ha. 126.949, ha dato q. 1.962.000, cioè q. 15,5 per ha.; l'ultima, con ha. 273.016, ha dato q. 4.910.000, cioè q. 18,0 per ha. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , da cui G. stesso traeva origine. Altro metro occorreva, altra sostenutezza di canto. Col soffio della Bielschowsky, G. Sein Leben u. seine Werke, tra le migliori, più volte ristampata, ultima ed. a cura di M. v. Linden, Monaco 1928; R.M. Meyer, G., ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di flora alpina. Sulle pendici del Vulture, vegeta il castagno fino a 1000 metri; nel resto dei monti lucani, oltre quell'altitudine, è sostituito dal frassino e dal faggio; questo ultimo raggiunge 1850 m. sul Sirino, 2100 sul Pollino; al disotto dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...