ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] è pure sperimentata la saturazione in un tubo lungo una trentina di metri e con diametro 200 ÷ 300 mm., nel quale entrano dal basso e così di seguito; i vapori che si formano nell'ultimo corpo vanno al condensatore. Parte del vapore che si forma in ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] 'onda che già confinano il fascio in una direzione. In quest'ultimo caso, un fascio in una guida con larghezza a e spessore cubico sono riusciti ad accoppiare due campi (segnale e metro) a livello delle fluttuazioni quantistiche ottenendo Cs+Cm> ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] masse dell'acqua e della sostanza studiata, c il calore specifico di quest'ultima; allora la sostanza, con l'abbassamento di temperatura da T0 a ϑ0, un muro indefinito, avente lo spessore di un metro, costituito con la sostanza considerata, se tra le ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] non soltanto al diletto.
Il Trissino aveva scelto come metro epico il verso sciolto: ma con l'Avarchide di Luigi anni più a noi vicini, la sfortuna dei tentativi epici dell'ultimo Prati e del Rapisardi è compensata dalla fortuna dei frammenti epici, ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] seguito uno sviluppo molto maggiore della candela, ma quest'ultima va considerata come una tappa auteriore nei sistemi d' essendo L???O la distanza fra la lampada e il punto (espressa in metri) e ϕ l'angolo che la direzione LO fa con la normale, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] in Val di Sole. D'importanza turistica sono le funivie di Sardagna (metri s. m. 603) e della Paganella che, partendo dal fondovalle a di conferma da parte del papa, opponendosi a quest'ultima il solo arcivescovo di Granata. Firmarono 255 padri, ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , sicché l'area interna dell'edificio è di mq. 1320. Riducendo i metri a piedi italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della impiegò materiali più ricchi e preziosi.
Dopo avere così ultimato il tempio, egli l'ornò di troni assai elevati ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] d'acciaio portato da ruote di guida e motrici. A queste ultime è trasmesso lo sforzo di trazione dai motori elettrici a mezzo di 16 2/3). In tal modo con diametri di ruote tra 1 e 2 metri il numero di poli dei motori è compreso tra 4 e 12. La tensione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Fra le piante utili si ha l'olivo (che prospera fino ai 300 metri d'altezza), la vite, il fico, il pesco, il carrubo (coltivato contro Tiberio, infine nel 6 d. C. che è l'ultimo serio tentativo dei Dalmati, alleatisi con i Pannonî, di riconquistare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] per portare a termine il lavoro. In breve gli studî furono ultimati e si progettarono due armi senza rinculo del calibro di 57 di fuoco, innaffiando con granate ad alto esplosivo ogni metro quadrato della costa, dalla linea del mare fino alla linea ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...