IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] fra le aste e le pareti del foro o le aste e l'ultima tubazione introdotta Q alla quale è innestata una tubazione laterale F (le ed il petrolio P, è necessario lasciare una fascia h di alcuni metri di spessore fra il gas cap e la zona di altezza P1 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] tutta la rete è a un solo binario e lo scartamento è di un metro; le locomotive sono o a vapore (a legna) o Diesel, alcune a sec. XII segna un nuovo passo innanzi dei Thai: muore l'ultimo re mon-khmer di Sukhodaya e il regno vacilla sotto i colpi ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] estesi e arriva anche a massimi di 140 kg. per metro cubo, con tirata meccanica e con marcia forzata.
I kg. di carbone è 6÷9 volte maggiore del calore dato dal kWh. Quest'ultimo può produrre circa kg. 1,25 di vapore, mentre un kg. di carbone o ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , che, solidissimi, possono raggiungere 6 metri di altezza e 1 metro e mezzo di larghezza, o quelli a vita terrestre o epigea) frequentano ambienti diversi. Il quarto e ultimo gruppo è rappresentato dagl'Insetti i cui giovani (vere larve) sono ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] un tubo rettilineo scorra l'acqua con la velocità u di qualche metro al secondo, e che il tubo sia percorso nello stesso senso da un punto dall'origine: x2 + y2 + z2 + t2. L'ultima espressione proviene dalla (4), quando in essa si sostituisca a c l ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] delle z del ferro e B1 C quello delle z del conglomerato; quest'ultimo incontra il primo lato H A1 in un punto X che individua l'asse Dalla (42) si deduce la tensione tangenziale per metro lineare di strato neutro:
Quando alle forze taglienti deve ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] delle idee. La mera identità dominava infatti nel regno di queste ultime, in quanto ciascuna di esse era identica a sé; ma della sensazione, da cui sorgeva il piacere e il dolore, supremo metro delle cose, e di cui i concetti, le idee, gli universali ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] HP, e funzionano con motori a gas a due cilindri, in tandem, di metri due di corsa.
Essi consumano 3200 mc. di acqua all'ora, e 30 20.000 mc. d'ossido di carbonio al giorno. Da ultimo il gas passa in due torri munite di pompa di circolazione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 'equazione di possibilità climatica h = aTn che collega l'altezza h di pioggia in metri con la sua durata T in giorni. Tale formula può servire per reti di fogne materiale che costituisce la condotta. Questo ultimo punto è stato messo in chiaro ( ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] del mare su questa costa che è alta fino a 57 metri, i burroni pittoreschi sui fiumi che attraversano il Glint e anno. Formano un'eccezione il Narva jõgi e l'Ema jõgi; questo ultimo è la più importante arteria navigabile del paese. L'Ema jõgi nasce ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...