Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] emergono qua e là fino a distanza di poche centinaia di metri dal livello marino, altre sporgono fuori dalle acque con le isole limitare della zona meridionale di trapasso. Anche in quest'ultima la pesca non si esercita quasi affatto, sicché in ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] va da meno di 250 mm. annui a un metro nelle plaghe più meridionali.
Nella tabella che segue si dànno quello di Segu (che con il re Biton Kulubali diede nel 1670 l'ultimo colpo all'impero mandingo riducendolo a pochi territorî nell'alto Niger e nell' ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] appartengono al periodo che va dal 500 avanti Cristo circa all'ultimo secolo avanti l'era volgare: è da ricordare la lastra di m. 1,20 × 2,28 di superficie ed è alto metri 1,40. Poiché il sacrificio doveva esser compiuto in vista della moltitudine ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] nel 1925, quando il Consorzio per la bonifica renana vide ultimato il disegno del Pasini.
Data notevole nella storia dell' conto delle oscillazioni di livello, non minore di un metro. Le materie provenienti dallo scavo dello stagno possono utilmente ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] 1926, pp. 151-152; C. Del Grande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46.
Dal Medioevo all'Età nel primo, tre nel secondo, due nel terzo e uno nell'ultimo, i danzatori formano una piramide la quale incede con doppio movimento, uno ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] considerare anche la sua stratificazione fino a circa un metro di profondità. È noto che i terreni coltivati lunghe o a coltelli; oppure a maglia con elementi snodati; questi ultimi, fra i quali assai noti gli erpici Howard, vengono usati comunemente ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] privati da quelli pubblici, e, a proposito di questi ultimi, si scaglia contro coloro che li consideravano nocivi alla forza tubi portaasciugamani. L'ambiente non deve avere una superficie inferiore a metri 1,50 × 3 circa; meglio se di m. 1,80 ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] .
In un certo istante del movimento la combustione sarà ultimata. S'intende che ciò non può avvenire prima del massimo è il peso del proietto espresso in kg., α il diametro del proietto in metri, si ha la formola:
in cui F(v) è una funzione della sola ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] mentre un orditoio a sezione assorbe nello stesso tempo una potenza variabile fra 1½ e 4 HP e produce 1500 metri di ordito.
In questi ultimi tempi si è iniziato per la canapa, come già per il cotone, l'uso di preparare il filato su bobine incrociate ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] più intensamente glacializzata, lingue ghiacciate scendevano fin verso 800 metri. Il limite delle nevi era quivi a 1700-1800 essa si sono rinvenuti pugnali ad antenne (Hufeisendolche) dell'ultimo strato e placchette di oro con scene di guerrieri, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...