TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] degli occhielli, i quali, tagliati a metà, dànno, a tappeto ultimato, la superficie.
Questo è il tipo più semplice di annodatura: Si conoscono anche fasce o bande, larghe fino a 20 metri, tutte ornate di disegni diversissimi in rilievo e con lunghe ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fiumi e dei torrenti per una distanza non minore di nove metri dalla linea a cui giungono le acque ordinarie; le piantagioni del diritto di un privato, la corresponsione a quest'ultimo della dovuta indennità (art. 2 legge sulle opere idrauliche ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dell'agave raggiungono in poche settimane 5-6-7 metri di altezza, allungandosi, nel periodo di accrescimento più è in media alquanto inferiore a quella dei maschi, raggiungono questi ultimi, e si mantengono per qualche tempo superiori ad essi, cioè ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] casuarî, marmoreggiate di bianco e nero verdastro, con prevalenza di quest'ultimo colore (v. tavola a colori).
Le uova di una sola femmina il gen. Hesperornis Marsh, che raggiungeva un metro di altezza ed era caratterizzato da premascellari sdentati ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] di trasporto, che con un certo umorismo è stato chiamato METRO (Messenger transport organizer); questo è attivo ai primi stadi dall'altro, le zone ricche in prolina di Sos. Quest'ultimo viene così attivato e attiva a sua volta la già citata proteina ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] realtà viene rielaborata per la macchina da presa. In quest'ultimo il patto implicito dello spettatore con lo schermo è: " opere, tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] etiopica. A Gambela il fiume è largo un centinaio di metri, corre ancora impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi destra, il Gimma, il Gojeb, il Dincia; a valle di quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L' ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] forte diminuzione del rendimento. La velocità media dallo stantuffo varia da 0,80 a 2,5 metri per secondo, ma i valori vicini a quest'ultimo sono da usarsi in casi assolutamente speciali. Le aperture delle luci del cilindro compressore possono essere ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] forma rappresentata dalla fig. 8-c: alla sommità delle rocche di quest'ultimo tipo, per tenere unita la materia da filare, invece del nastro, naturale sia artificiale, varia da mm. 10 a oltre un metro; di solito oltre i 70 cm. di lunghezza le fibre ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] semiasse minore: b =. m. 6.356.912; lunghezza del meridiano: metri 40.009.153; raggio di una sfera di eguale superficie della Terra: acqua, con un'incertezza di una o due unità sull'ultima cifra di questi numeri.
Movimenti. - Il moto apparente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...