RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] si trova che la direzione di polarizzazione di quest'ultima è rotata di un certo angolo rispetto a quella questa Appendice).
L'intensità del campo prodotto a una distanza di D metri da un trasmettitore che applichi una potenza di P watt a un'antenna ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] rider).
I m. anticarro in servizio sono lunghi dai 50 ÷ 60 cm al metro; hanno un diametro sui 150 mm e un peso dai 12 ai 30 kg circa due gruppi successivi (anteriore e posteriore) di cui l'ultimo viene utilizzato per ottenere le variazioni di rotta. I ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] le rocce, nidifica in grandi colonie sui monti fino a tremila metri d'altezza ed è caratteristica per avere il capo, le ali distanza di mille passi da altre preesistenti ed esercite negli ultimi due anni consecutivi. La caccia al colombaccio si fa in ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] lungo solco incavato sotto la fronte sporgente. Quest'ultimo tipo trova riscontro nelle statuine di legno della Melanesia immagini degli antenati dei Nias, alcune delle quali superano un metro di altezza. I Nias usavano scolpire in pietra i sedili ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] molte valli laterali, allo sbocco in un valle di ordine superiore, terminano all'altezza di parecchie centinaia di metri sul fondo di quest'ultima, mentre i fiumi precipitano in cascata, quando il gradino non sia già stato segato da una profonda gola ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] comunità umane che occuparono le caverne vissero durante l'ultimo veriodo interglaciale (Riss-würmiano).
Tra queste sono da divisi da un deposito d'argilla sterile dello spessore d'un metro. La vicina caverna di Sgonicco venne occupata a tre riprese; ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] è proibitivo. La loro altezza non supera mai una decina di metri, e, ricorrendo a esse, si spera che le pietre e difesa.
La tav. CLXXXI, n. 1 illustra l'aspetto a lavori ultimati della diga bellissima sul torrente Hône a Piana dei Greci (Palermo), ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] nella storia come stoicismo: pensiero che ha in sé medesimo il metro della verità e che si sente libero dal mondo anche nelle catene di sé stessa e della sua unità, si afferma quale fine ultimo di ogni libertà e soggetto supremo di ogni diritto, cioè ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] dimensioni variabili da quelle dei modellini volanti dell'ordine del metro fino a quelle dei bombardieri pesanti (fra i quali (fig. 9) e il Bensen B8B GyroBoat (fig. 10). Quest'ultimo ha un rotore bipala del diametro di 6,10 m (superficie di ogni ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] conoscere la frazione x d'intervallo della scala che separa l'ultimo tratto della graduazione fondamentale dallo zero del nonio, basta leggere dalla formula
Come esempio, supponiamo di avere un metro che deve servire a varie temperature. La sua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...