Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] numerosi, ma quasi tutti privi di genio artistico, sono gli scrittori di epigrammi degli ultimi secoli. Più di cento epigrammi ci ha lasciati Ausonio, di diversa estensione e in vari metri, ma per lo più in distici elegiaci: ve ne sono anche in greco ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] si attenuò quasi bruscamente 3,8 miliardi di anni fa: gli ultimi due impatti più catastrofici furono quelli che scavarono i bacini del Mare un nuovo strato di crosta spesso almeno un centinaio di metri. Io è l'unico s. che certamente possieda vulcani ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] da numerose silografie. L' opera ebbe varie edizioni (l'ultima fu fatta eseguire con le tavole originali in Verona, nel e insegnata: si adoperano bastoni lunghi poco più di un metro, assottigliati gradualmente verso un'estremità; i colpi si portano ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] del suono sincrono. Pesa circa 10 kg, caricatore da 120 metri, velocità da 24 a 90 fps e motore sincrono a come Š. Uher, J. Jakubisko, E. Havetta, tutti e tre, questi ultimi, della scuola di Bratislava. Forman si rivela nel 1963 con L'asso di picche ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] più ricche e varie superficie curve. Né di questi ultimi fu dimenticata la funzione statica intesa ad equilibrare con il continuazione dell'altro e aventi larghezza unitaria (generalmente di un metro) se la vòlta è massiccia, o eguale all'interasse ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] tracciato è sempre fatto a ritroso, cioè partendo dalla sezione ultima e risalendo per gradi ad alcune sezioni base (quadro, si ricava dalla lamiera così ottenuta un disco di circa 1 metro di diametro. Questo disco viene disposto su di una matrice ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] di realizzare singoli transistori di dimensioni inferiori al micron di metro, si è iniziato a produrre microcircuiti con più di 10 fascio di elettroni E-Beam (Electron Beam). Quest'ultimo metodo, a scapito dell'alto costo dell'apparecchiatura, ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] sono lo scappamento e l'elica. Il rumore di quest'ultima è legato soprattutto alla velocità periferica delle pale (a parità a individuo e fra i due sessi. Il livello medio maschile a un metro di distanza varia fra 40 dBA (voce sussurrata) a 50÷60 dBA ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] invito), parabasi propriamente detta o anapesti (dal suo metro abituale), e stretta (πνῖγος: lett. soffocazione, perché diffondere in quei paesi il canto di rito romano contro le ultime resistenze del gallicano. L'azione di tali scuole non si limitò ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] fra terra e terra. Se G è il peso del prisma di terra, lungo un metro (fig. 18), f = o,10 ÷ 0,20 il coefficiente d'attrito, H m. e si costruisce la seconda. Le ture in legno, ultimate le opere, possono venire demolite o lasciate come opere di difesa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...