ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] canto". Il 9, che sa ancora il sarcasmo politico ed è degli ultimi, si apre e si chiude con un anelito a uscire finalmente dalle visione sua delle cose; meno rilevanti in genere i metri asclepiadei con variazioni di gliconei e di ferecratei, sebbene ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] , formato da un bulbo cavo e da uno stilo. Quest'ultimo consta di un pezzo dorsale o guaina, che abbraccia, a guisa occupato dall'alveare se questo è stato spostato oltre circa mezzo metro e dentro il raggio di circa due o tre chilometri, massima ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] nome proviene dalla preghiera Ahuna che una volta ne faceva parte e nel cui metro è redatta: strofe di tre versi di 16 o di 15 sillabe con figlio di Dario (s'indica con questo nome l'ultimo degli Achemenidi) ne fece redigere due copie corredate da ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] di gas è di circa 10 litri per minuto primo e per metro quadrato di superficie da cementare. In tal modo la carburazione penetra esso darebbe un prodotto troppo fragile. Quindi per queste ultime corazze si evita la cementazione, ma siccome la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] scoperte nei mercati traianei in Roma (fig. 7).
Va in ultimo notato, che il battente apritoio doveva essere munito di un foro di dare il massimo sviluppo ad un largo muricciuolo, alto un metro circa, e chiudente l'apertura per due terzi o tre quarti ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] ultracorte e microonde, in cui λ va da qualche metro a pochi centimetri, è quello che più si presta per più elevate, a mezzo di guide d'onda. In questo ultimo caso il radiatore primario può essere costituito semplicemente dall'estremità aperta ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Il titolo medio del filato è di 5/1000 grammo al metro lineare. Il numero di bave che formano il filato continuo forti: produttori di rayon e il Giappone di fiocco. Quest'ultimo paese aveva realizzato mel 1938 la maggiore produzione assoluta di rayon ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] ἐλεγεῖον ed ἐλεγεῖω (ἔπη) solo nel sec. V, ed esprimono il metro, cioè il molle e tardo pentametro, come già lo chiamarono i dotti con l'epopea ha legami di spiriti e di forme, non ultimi il metro e il dialetto: sta, negli spiriti, di mezzo fra l' ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] in gran parte impaludato e solo in pochi punti è più profondo di un metro. La quantità media di limo che il fiume porta in mare in un la giurisdizione della C. E. D. fino a Brăila, ultimo posto della navigazione marittima, e ne prolungò di 21 anni ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] a 15° e 760 mm. di pressione, d'un metro cubo di miscuglio di carburante e dell'aria teoricamente necessaria , quelli di Hempel, di Orsat (fig. 4) e di Baillet; quest'ultimo è un apparecchio del tipo di quello d'Orsat, ma adatto per usi industriali ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...