RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] posto stanno i Testudinati, al quarto i Loricati, all'ultimo i Rincocefali, i quali attualmente sono limitati all'isola dl , Boide dell'America, il quale si dice possa superare i dieci metri; il secondo posto è tenuto dai Loricati, il terzo dai Sauri ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] quantità C (in milligrammi) di sostanza aggressiva vaporizzata per ogni metro cubo. Con la formula I = C•T espressero il si potevano adoperare soltanto il cloro e il fosgene. Per quest'ultimo anzi (che bolle a + 8°) si trovarono difficoltà, perché d ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] stessa struttura del ritornello a cui pure è legata con la rima dell'ultimo verso. Dopo la prima stanza si ripete il ritornello; ad esso segue XV e XVI, composte in gran parte sugli stessi metri, si servirono della stessa musica di canzoni a ballo in ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] di gas di forno a coke e di gas di altoforno. Quest'ultima miscela è generalmente composta con 1 mc. di gas di forno a coke le fonderie. Il peso specifico varia da 1,2 ÷ 2; un metro cubo pesa 400 ÷ 500 kg. La temperatura di accensione è intorno ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] . Ambrogio, tenendo il metro o almeno il ritmo del dimetro giambico; con Fortunato entrano altri metri e ritmi. Di Paolo di mons. de Ventimille pure arcivescovo di Parigi nel 1736. Quest'ultimo fu in vigore fino alla metà del sec. XIX. Dal 1830, ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] quattro volte meno intensa di quella di una candela campione a un metro. Il potere riflettente medio, ossia la sua albedo media, è umana, per il suo aspetto apparente di faccia di uomo. In ultimo è stata forse anche la prima a far sorgere l'idea ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] i varî consumatori, date le preferenze di questi ultimi, le tecniche di produzione e la distribuzione delle risorse che può essere posta direttamente o indirettamente in rapporto col metro della moneta"; più precisamente egli afferma che ogni aumento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] con equidistanza di 25 e curve ausiliarie di 1 metro. I particolari topografici sono riprodotti in scala, per cui turistiche al 50.000, ha portato a termine in quest'ultimo periodo alcune impegnative opere cartografiche, quali: la Carta dell' ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] di aspettativa rispetto a chi esibisce tale misura, chi è alto un metro e quaranta sia ritenuto alto o basso, oppure né alto né basso. v. da storia di vita. Nell'economia di quest'ultimo concetto è posta in primo piano la narrazione ricostruttiva ( ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] l'energia
che l'atomo perde nell'unità di tempo:
Quest'ultima espressione ci dice che il flusso che attraversa la superficie sferica non sott'acqua (in ascissa è riportata la profondità in metri, aumentata dello spessore di uno strato d'acqua avente, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...