Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Allemagne e da altri, essi sarebbero stati inventati in Italia nell'ultimo ventennio del sec. XIV, e risulterebbero da una fusione di suole variare da 380 o poco meno a 460 grammi per metro quadrato.
Le carte si stampano in fogli contenenti uno, due ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] (Spbr Arquitetos), Marcio Kogan (Studio MK27), MMBB, Metro Arquitetos, UNA Arquitetos, Apiacás Arquitetos – che ha Paulo 2014.
Letteratura di Simone Celani. – Il B. degli ultimi anni, in forte crescita economica e sociale, ha visto un incremento ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] della moglie; quella della moglie il 18 giugno 1387 per l'ultima volta, sicché è probabile che Philippa decedesse in questo torno di Commedia. In The Hous of Fame (incompleto), ove il metro (ottosillabi rimati a coppie) e il tono generale sono ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] abbandonati questi ripieghi, si demolì fino a poco più d'un metro d'altezza l'edificio e vi s'impiantò un vero battistero la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il battistero occupa la ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] . L'assone è di solito più lungo dei dendriti (fino al metro di lunghezza nel nervo sciatico). Esso inizia dal soma con il cono al raggiungimento del bersaglio. Giunto in prossimità di quest'ultimo, l'assone inizia a captare e a trasportare in ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] aria fredda o fumo caldo (sistema Prat). In quest'ultimo caso perché il tiraggio possa avere la massima efficienza, velocità del fumo all'uscita non possa essere di almeno tre metri al secondo, occorre mettere alla sommità del camino una mitra che ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] , rime interne, aislings. A. Clarke fu maestro di questo metro weaving; le immagini sono quelle dei miti, delle saghe o lavori di S. Beckett e B. Behan, interessante esempio, quest'ultimo, della generazione degli "Angry young men". Il "Lyric Theatre" ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] un edificio gotico tricuspidale dell'altezza di poco meno che un metro e mezzo. Sulle due facce sono numerose scene (fatti della eleva due statue, una delle quali ancora esistente. L'ultimo episodio delle lotte di parte in Orvieto ha luogo durante la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] calcare, che racchiude un'ampia corte priva di accessi.
Nell'ultimo quindicennio le attività archeologiche nel grande cantiere di Ra's Samīr Dikra (Ḥadiṯa niṣf al-mitr, "L'incidente del mezzo metro", 1982, e Waqā᾽i῾ al-῾am al-muqbil, "Eventi dell ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] l'argilla scavata all'aria, in cumuli di circa 1 metro di altezza, per tutta la stagione invernale, per modo che aperti, quelle delle camere 2 e 3. La camera 4 è l'ultima nella quale è stato disposto il materiale crudo. È chiusa la comunicazione fra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...