TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] una distanza di 160 m. Poiché il primo filo taglia l'ultimo scacco per una porzione che si può stimare di cm. 6 (e che perciò rappresenta altri 6 metri) la distanza totale cercata è di metri 166.
L'operazione è assai semplice e se è condotta sopra ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] differenza d'immersione tra la prora e la poppa è di 34-37 metri, mentre un sommergibile di 1000 t avente una lunghezza di circa 50 m più avanzato, commissionato alla ditta e in fase di ultimazione: si tratta del battello Phoenix 1000 dal costo di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] e i mod. 700 e 710 con portata di 5 km; questi ultimi misurano anche angoli azimutali e zenitali.
Geodolite. Prodotto dalla Spectra-Physics di km. Differenze di distanza di qualche centinaio di metri possono essere misurate con approssimazione di 0,1 ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] più vasta e importante del Lazio, almeno già dall'ultimo secolo della repubblica.
I monumenti rintracciati e visibili di anteriori all'impero. Il livello della città repubblicana è di circa un metro più basso di quello del sec. II d. C. livello che ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] all'oro in lingotti, dato l'altissimo prezzo registrato da quest'ultimo.
Il ritorno dei varî mercati (eccezion fatta di quelli dell di metallo monetario per eccellenza deve rimanere un metro stabile e, quindi, suscettibile di variazioni solo in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] politica di un sovrano unicamente col metro della posteriore soluzione unitaria. Mirando esclusivamente III, Firenze 1945-1952; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948; A. Gramsci, Il Risorgimento, Torino 1949; R. ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] Gyllenborg scrisse (1795) quattro libri di favole in vario metro, fra esopiane e lafontainiane; in Russia i favolisti furono artificiosità.
Lessing fu l'ultimo grande favolista della tradizione esopiana, Goethe l'ultimo dei poeti che abbia ripreso ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] consistenza delle unità immobiliari (per es., adottando il metro quadrato, anziché il vano, per le abitazioni).
in base al reddito effettivo nelle ipotesi di divergenza fra quest'ultimo e la rendita catastale aggiornata, nei limiti e alle condizioni ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] e per la città di Versailles, mediante tubi lunghi circa 1 metro con giunti a flange. In Inghilterra sembra che la prima e il giunto italiano. Recenti giunti Mannesmann si orientano su quest'ultimo tipo, anche per le più alte pressioni. Si hanno poi ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] inferiore dei suoi principali affluenti): approfondendosi da 50 a 150 metri tra le alture di molassa, larghe da 2 a 10 i monti Pirenei e la catena delle Cevenne (Cebenna), la quale ultima la separava dalla Gallia Narbonense, ad oriente e a nord la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...