Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] economia egiziana che non si è strutturalmente modificata in quest'ultimo decennio. La popolazione agricola costituisce oltre il 60% (pilone, cortile, ipostila, santuario), ma concepiti in un metro umano, con estrema eleganza e semplicità. È questo l ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] non ha la conferma di motivi stilistici o letterarî, e nell'ultimo caso la spiegazione si ha in una particolarità letteraria d'E. Non del testo e sovente la libertà eccessiva del metro non consentono sempre una ricostruzione poetica. Né mancano ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] design di tutto il satellite (telescopio da un metro nel punto Lagrangiano L2 del sistema Sole-Terra) .
Pianeti extrasolari abitabili intorno a stelle di tipo M. – Negli ultimi anni non sono stati infrequenti gli annunci da parte dei media della ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] regolare accademia di proposte e risposte, tutte in metro poetico, la quale costituisce la massima parte tre amici la causa latente delle sue sventure, affida a questi ultimi la difesa del tradizionale principio ebraico; essi perciò, applicando al ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] della seconda dorsale, colore uniforme azzurro e argenteo. Raggiunge anche 1 metro. È comune nel Mediterraneo occidentale e nell'Atlantico; è più particolarmente diffuso in quest'ultimo (v. alalonga).
4. Thunnus thynnus (L.) (sin.: Orcynus thynnus L ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] i libri degli Annali erano 18, apparisce subito che negli ultimi tempi della sua vita Ennio dovette lavorare intensamente a quest' di metrica che si opponevano all'introduzione in Roma del metro epico per eccellenza, Ennio ebbe piena contezza, e non ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] dagli stami il cui complesso costituisce l'androceo; il quinto e ultimo dai carpelli formanti il gineceo.
I sepali e i petali sono tronco dell'ospite i suoi fiori carnosi di circa 3 metri di circonferenza.
Graficamente, oltre che coi diagrammi (v. ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] seppellito in Westminster Abbey. Contemporaneamente appariva Asolando, il suo ultimo libro.
Malgrado il fatto che la poesia del B. è è meno grave nel verso sciolto, ma anche in quel metro diventa talora, senza ragione, rozzo e grottesco.
L'accusa ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] sua prediletta rimase sempre H. Rose (1908-1985), costumista alla Metro Goldwyn Mayer dal 1942 al 1966, che realizzò per lei le , Roma 1983, pp. 180-85.
A. Walker, Joan Crawford. The ultimate star, New York 1983 (trad. it. Milano 1989).
R. Campari, ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] e l'orchestra, raggiunge l'altezza di 20 o 25 metri. Così in Sardegna si chiamano Palme (Nulvi, Sassari) dalle un fiore cruciforme. Tre tempietti sovrapposti compongono la facciata e nell'ultimo di essi è collocata, in una nicchia, S. Rosa col ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...