UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] può variare notevolmente, da pochi centimetri fino a mezzo metro e più di lunghezza; ma generalmente questa s'aggira di sostegno degli acini e di trasporto delle sostanze nutritive a questi ultimi, contengono da 35 a 75% circa di acqua (a seconda ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] = l l′ sottintendendo che se l'unità di misura della lunghezza è il metro, l'unità di misura dell'area sia il m2. Se si assumesse come R deve avere lo stesso valore nei due tubi. Seguirebbe in quest'ultimo caso
cioè in generale ψ(u) = cρU; τ = cρUu. ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] in Protopterus e Lepidosiren (fig. 2, nn. 3,4); in questi ultimi al di sotto del capo v'è un organo adesivo che per la unica specie, è di color bruno e può raggiungere quasi due metri di lunghezza; i nativi lo chiamano Barramunda e i coloni Burnett ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro è basata sul valore di 299.792 utilizzati nella metrologia di alta precisione. Tra quelli dell'ultima categoria ve ne sono due, uno asservito sul metano ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] godette di grande popolarità durante il Trecento, ed era destinata a divenire il metro della poesia burlesca, il sonetto caudato, con la coda formata da un settenario rimato con l'ultimo verso del sonetto vero e proprio, e di due endecasillabi a rima ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] dei silo sono: acciaio, cemento armato e legno; quest'ultimo più raramente, a causa della sua facile deteriorabilità. I anche sopra terra fino a ottenere un cumulo alto uno o due metri che si ricopre con paglia o con giunchi o con zolle erbose, ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] 70 centimetri si sostituiva un giro di ruota di 3 metri e più. L'invenzione incontrò il generale favore, e ed esportazione, nel periodo degli anni 1925-26-27 (quest'ultimo soltanto fino al settembre), risulta rispettivamente di L. 421.848; ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] a far versi per il suo mecenate e per "Madame la surintendante", nel metro della ballata, dell'ode, del l'épître, de virelai, alla maniera di furono entrambe sincere ma non profonde. In complesso l'ultimo periodo è fiacco; né al poeta riusciva più d' ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] lo S. è stato a buon diritto paragonato al suo "Ultimo menestrello", che fece rivivere in un'epoca prosaica le memorie a cavallo), è spesso prolisso e non cesellato; e il metro, che risentiva molto della Christabel di Coleridge (non ancora pubblicata ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] e di non avere un intradosso piano.
Per ovviare a quest'ultimo inconveniente e parzialmente al primo, si possono usare le pignatte o Il peso di tali solai scende sino a 125 kg. per metro quadrato.
Un tipo particolare di solaio in cemento armato è il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...