FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] da pochi millimetri (Ericacee) fino a qualche metro quadrato di superficie (certe Palme, Musa, Victoria uniformemente e il mesofillo può essere omogeneo o eterogeneo; in quest'ultimo caso il tessuto a palizzata è alla periferia sotto l'epidermide e ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] il silicio (Si) e il cloro (Cl); ma questi ultimi non sono indispensabili.
Composti nutritivi. - Le piante però sostanza secca.
È stato dimostrato che, in condizioni favorevoli, un metro quadrato di superficie fogliare può produrre in un'ora da 0,5 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] del 1868 e del 1872, in cui la crescita fu di circa 7 metri sulla magra. È perciò il lago italiano che ha le piene maggiori poiché in , ma che vi hanno prosperato, come il coregono. Da ultimo venne immesso nel lago anche il persico trota, e molto ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] e anche per l'isolamento dei germi. A quest'ultimo scopo però si prestano in modo particolare le colture pressione; nel mare si trovano batterî a profondità di oltre mille metri; il bacillo del carbonchio nel sangue può sopportare pressioni di 500- ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] Torino-Ivrea.
Nuovi grandi edifici pubblici sono sorti nell'ultimo decennio (1948-58): il nuovo Politecnico; il Salone l'automotrice è appoggiata a una pista sopraelevata in cemento larga un metro e mezzo: il veicolo ha trasportato a 90 km orarî i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] Beringia.
Nel Quaternario il ponte è emerso durante le glaciazioni (l'ultima delle quali culminata circa 20.000 anni fa), quando il livello del mare era di un centinaio di metri più basso dell'attuale, mentre vaste regioni della Siberia e dell'Alasca ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] forma il quartiere arabo; esso termina verso oriente con una fortezza (Qaṣr), che è rilevata d'una quindicina di metri e si appoggia alle ultime pendici d'una collina; il centro è occupato invece dal mercato (sūq), dove si concentra la vita economica ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] la sua vocazione poetica. Iniziò la sua carriera con un Lied in metro popolare che fu un canto d'amore e d'addio; ma nello classici, dalla storia antica e contemporanea, e non per ultimo dalla sua fonte preferita, il Decameron. Se il dramma del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Francia per la Philips (arch. Le Corbusier). Quest'ultimo, brillante nella soluzione progettuale, aveva presentato notevoli problemi U con rampicanti e schermi frangisole posti a circa 10 metri dal suolo. Quale complemento all'Expo è stato creato un ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] di ciottoli e di scaglie di calcare ed arenaria impastati con argilla, quest'ultimo, per quanto di dimensioni più modeste (8,05 × 6,64), aveva muri di più di un metro di spessore, quasi interamente composti con cornici, metope, triglifi e blocchi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...