Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] di una piattaforma di legno girevole, del diametro di circa un metro, destinata presumibilmente ad usi di bordo. Nella loro forma più , a sfere e a rulli conici; nel riguardo di questi ultimi (fig. 10), perché si verifichi solo moto di rotolamento, ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] lavori, tranne il tratto di muraglione in via di ultimazione, erano compiuti nel 1935. Con essi, se fu . circa di fiume, hanno richiesto il movimento di circa 4 milioni di metri cubi di materiali e hanno importato la spesa di circa un miliardo e ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] tratta di alberi già atterrati o in piedi; e, in quest'ultimo caso, di alcuni presi saltuariamente in un bosco, oppure di tutti si ricorre alla cubatura per sezioni della lunghezza di un metro, o due al massimo, cubando ogni sezione col diametro ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] di legno (con o senza ossatura interna in metallo). Quest'ultimo materiale viene specialmente usato per balaustrate di scale poste in ambienti una balaustrata, che normalmente è di circa un metro, come ogni parapetto proporzionato all'altezza umana, ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] contrasto fra i numerosi edifici di lusso sorti negli ultimi anni a M. e il contesto urbano sovente degradato non edificata, di cui solo dieci pubblicamente accessibili, meno di un metro quadrato ad abitante, a fronte dei 32 m2/abitante di Londra ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] ., 2,9 milioni l’agglomerazione e 4,4 milioni la regione metro politana; nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department benché il governo abbia investito grosse somme nell’ultimo decennio per garantire l’accesso delle fasce marginali ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] di soccorso in altra provincia, l'onere è a carico di quest'ultima (art. 5 decreto legge); se la madre dell'infante è ignota meglio se a pianterreno, a un'altezza di circa un metro dal suolo circostante. Oltre a tutte le norme igienico-costruttive ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] contenuta nell'aria è di mg. 0,02 per metro cubo. La distribuzione dell'ozono nell'atmosfera è stata state proposte varie formule fra le quali
e O=O=O. Quest'ultima sarebbe appoggiata da costanti fisiche quali il volume molecolare critico. L'ozono ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] tradotti, ma solo imitati, cercando di rendere anche il metro leonino del verso. Vi sono inoltre diversi tipi di rielaborazioni origine della Biblia pauperum deve farsi risalire all'ultimo decennio o al più all'ultimo quarto del sec. XII (cfr. anche ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] nel bel mezzo dell'estate, condizioni sfavorevoli per le colture. Le precipitazioni sono abbondanti (in generale sopra il metro), ma cadono spesso in forma di violenti rovesci, massime al principio dell'estate.
La colonizzazione, iniziata anche qui ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...