GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] i primi anni della missione, prosegua sino al 1262, l'ultima notizia relativa a G. è quella della sua nomina al , rimane per G. il criterio primo di identità e il metro più adeguato per accertare la santità dei genuini osservanti della regola. ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] della prima e della seconda maturità (1410-20, 1421-30) e l'ultimo, della vecchiaia (1431-39).
Il primo periodo, di difficile definizione per Pisanello, il D. abbandonò ogni residuo metro bizantino per immettersi nella corrente veneziana del gotico ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] ed alla "communis opinio" che pretendevano d'esprimere. Su quest'ultimo punto egli era quanto mai esplicito: i giureconsulti - scriveva - aut qualisqualis auctoritatis". Con lo stesso metro doveva esaminare la giurisprudenza dei grandi tribunali ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] Aveva seguito le orme del padre e dalla Russia aveva inviato le sue ultime immagini firmate Alpo: ‘Al’ come Alberto e ‘Po’ come Porry , naso e bocca regolare, capelli biondi, statura un metro e 76, corporatura snella» (www.vaniacolasanti.com).
Presso ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] dal 1786; il successo fu memorabile (ancora nel 1803 la sua Nina veniva citata dai critici come metro di giudizio; Mongrédien, 2008). Nell’ultimo periodo della permanenza in Francia divenne di dominio pubblico la relazione avuta col defunto conte di ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] e celebrativo, e comprende circa cinquemila versi latini in metro vario (p. Edo dice che compose anche in editi in Angiolgabriello di S. Maria, G. Liruti, A. Benedetti; quest'ultimo ha pubblicato anche uno dei sonetti in volgare dell'E. ("S'eo el ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] in lettere con pieni voti ‘assoluti’ con una tesi dal titolo Sulle ultime scene dell’Aiace di Sofocle. Sull’esodo dei Sette a Tebe di Eschilo sobrietà e acutezza, nella sensibilità alla lingua e al metro, il resto era opera di Norsa: soprattutto della ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] . 1501; ebbe tra i suoi allievi Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Quest'ultimo ricorda con affetto nelle Vite il suo insegnamento (VII, pp. 6 s ). Alla letteratura cavalleresca riporta anche il metro prescelto, ottave intervallate da terzine.
Per ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] artista, di cui conserva traccia l’epistolario di quest’ultimo.
Il 9 marzo 1532 Antonio Mini, un allievo
Di una produzione in versi di Norchiati è giunta un’unica prova isolata, nel metro difficile della sestina, nel Vat. lat. 5225, II, c. 377r-v ( ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Pace Pacino.
La minuscola miscellanea contiene sedici componimenti in metro vario e un dialogo finora ignoto alla critica. Le 1642.
Dopo un decennio di silenzio editoriale seguono intensi gli ultimi quattro anni di vita: Pasini dà alle stampe l’ ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...