MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] altre scritture teatrali, almeno fino al 1785, che segnò l’ultimo anno di attività in Italia prima del definitivo trasferimento a Londra: dai libretti intonati (mutazioni sceniche, cambi di metro, sortite di personaggi). Se Mortellari non avesse ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] a durare per tutti gli anni a venire. Sebbene quest’ultimo fosse più giovane di diciassette anni, tra i due si varii soggetti»), a loro volta articolati in sezioni differenziate per metro (sonetti, canzoni, canzonette, sestine, ecc.). La poesia ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] ottonari o settenari, mentre assai limitato è il ricorso a metri diversi: tre "ode", un capitolo (con didascalia "Aer Un altro conflitto di attribuzione si ha per Dammi almen l'ultimo vale, che il quarto libro di Petrucci e il manoscritto fiorentino ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] il lunario vendendo copie di antichi maestri, pagate al metro, e "graticolando i disegni di Fracassini".
Al 1871 con il mercante A. Goupil - probabilmente durante il viaggio che quest'ultimo fece a Roma nel 1872 - per il quale cominciò a lavorare. ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] , di cui sono celebrate le «pacifiche vittorie». Gli ultimi due sono invece indirizzati alla città di Napoli ed esprimono 177r-180r: Fabii Chigi nunc Alexandro VII Carmina italice metro exposita ab Gabriele Tontoli. Presbytero Sypontino Romam 1649 ( ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] due figli, Niccolò e G. B. Silvio, il quale ultimo, dapprima frate e poi sacerdote secolare, si distinse più 1656; Dialoghi morali,Torino 1663; I lavori d'Aracne, Poesie senza metro per le seconde nozze del Ser.mo Carlo Emanuele II duca di Savoja ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] del 1532. Notevoli sono due altri componimenti di diverso metro: la Vedova (monologo in terzine, prima, in quartine 13v: Amore, benivolentia, et diletione (son. del "Risoluto", l'ultimo di cui si ha notizia). Delle opere edite si conoscono i seguenti ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] cattolica italiana (FUCI) dal 1920 al 1924, in quest'ultimo anno si laureò a pieni voti in giurisprudenza ed esercitò il ritiro dal mercato italiano delle quattro majors statunitensi Metro-Goldwin-Mayer, Twentieth Century Fox, Warner bros e Paramount ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] . Strà, 1982, doc. 85, pp. 176-181). L’ultimo documento riguardante il giudice Sanzanome sono i capitoli tra Firenze e Siena latina sentenziosa, intercalata da esperimenti poetici in cui il metro prevalente è il distico elegiaco, usato per celebrare ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] 1837 Gregorio XVI lo insignì dello Speron d’oro.
Fedra, l’ultima opera di Orlandi, poesia di Luigi Romanelli, aveva visto la luce operistico propenso ad apprezzare le sue melodie corsive, in metro ternario o composto, i passi di marcia, il fraseggio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...