La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] usato per misurate i terreni simile all'odierno metro a nastro e molto più avanzato dei compassi di 'esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni del XVI o dei primi del XVII sec.; ha 15 aste con 1 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] della stanza, mentre la jāti è un verso il cui metro è regolato dal numero di more (mātrā) e dalla 2n−1)]+(−1)n[4dn/(4n2+1)], in cui d è il diametro e l'ultimo termine è un termine correttivo. Se si dividono entrambi i membri di questa formula ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 3)/4]. Analogamente, BL≈ ≈12/(2×17)=[(a/3)/4]/34, sebbene l'ultima equazione sia valida soltanto se a=12. Di conseguenza, risulta d≈δ=a+(a/3 discussione più elaborata si trova nel Nidānasūtra (Aforismi sui metri e i canti vedici; V, 11-12), che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] da Nikolaus I Bernoulli. Il risultato ottenuto da quest'ultimo è riportato in una lettera a Montmort: sia m .941 (valore vicino a 40.000) non è casuale: nel 1791 il metro fu definito come un quarto del meridiano di Parigi diviso per 107. Questo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] delle aree dei campi'): i primi sono probabilmente esercizi metro-matematici assegnati ad allievi e i secondi le soluzioni. A +;02+;00.30 alla fine risulta 1 6′′30′120′. In ultimo, nei papiri matematici greci trovati in Egitto, in genere molto simili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo significato era ancora di là da venire. Due notizie è l’unità di misura che attraverso l’esperienza assicura il metro di giudizio per valutare le distanze e le quantità. Al tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] la questione rimane tuttora irrisolta. Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn l'astronomo Jean-Baptiste-Joseph Delambre, il metro fu definito come 1 decimillesimo della misura ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] unità di misura SI sono, rispettiv., il kilogrammo a metro cubo (kg/m3), a metro quadrato (kg/m2) e a metro (kg/m). ◆ [MCC] Additività della m.: v un dato nucleo atomico e la m. di quest'ultimo, esprimente, a norma dell'equivalenza massa-energia, l' ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] è ripartita ortogonalmente su una superficie avente un'area di un metro quadrato (1 Pa≡1 N/m2); accanto a questa si forza pSn, con S area dell'elemento e n versore della normale a quest'ultimo, nel verso entrante nel corpo. ◆ [ACS] Onda di p.: v. ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] da risultare persa ai fini di una qualche utilizzazione, in quest'ultimo caso parlandosi anche di dispersione, o dissipazione, dell'e. (per con unità di misura SI il joule a metro (J/m), a metro quadrato (J/m2) e a metro cubo (J/m3). ◆ [EMG] Densità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...