La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anche se lo è a meno di trasformazioni birazionali dette flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza dei flips, è compiuto da Mori in di 36 segmenti e ha un'apertura effettiva di 9,82 metri.
Sviluppato un nuovo metodo per produrre C60. Donald R. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] modi ritmici (īqā῾āt o uṣūl) usarono i nomi del piede che compone un metro, come fa῾ūlun mafā῾ilun, e via dicendo, il cui numero varia a (613-693 ca./1216-1294) fu favorito di corte dell'ultimo califfo abbaside, al-Musta῾ṣim, e dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] cinese è dunque un fenomeno relativamente recente, che risale agli ultimi anni del XIX secolo. L'interesse per le scienze erigere la torre. Questa costruzione è alta nove metri e ha una base di cinque metri di diametro; sulla sommità è posta una ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] andando avanti di decina in decina finché si arriva a 99, l'ultimo numero a due cifre. Per il numero successivo dovremo usarne tre e cui sigla è SI) che definisce la lunghezza di un metro, la massa di un chilogrammo, la durata di un secondo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] generale. La situazione è cambiata in modo sostanziale negli ultimi quindici anni: da un lato, i matematici hanno preso e nelle acque sotterranee avviene a distanze che vanno dal metro al chilometro, ed è fortemente influenzato dalla struttura fisico ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] di dati binari grezzi. Se chiede un ulteriore bit dopo aver letto l'ultimo, ciò non porta a una condizione di fine del file, bensì interrompe definire Ω: esso può essere usato come metro campione per misurare l'informazione algoritmica, attraverso ...
Leggi Tutto
CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] comporre una dissertazione sul calendario giuliano, utile come metro cronologico per una sua opera sulle letterature non nella penisola, all'incirca nel 1775, per tutto l'ultimo venticinquennio del sec. XVIII, ove si escludano indicazioni generiche ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] lo stato magnetico di un corpo magnetizzato; quest'ultimo è caratterizzato dall'aver acquistato un momento magnetico (dipolare nella materia: III 582 f); unità SI della m. è l'ampere a metro (A/m). ◆ [EMG] [TRM] M. di saturazione: il massimo ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] luminosa e un autocollimatore che serve a dirigere un fascetto luminoso su una delle facce del cristallo in esame; quest'ultimo è portato da un supporto girevole, dotato di un cerchio graduato con nonio, che viene rotato sino a che il fascetto ...
Leggi Tutto
per
pér [Lat. per] [LSF] Prep. che, oltre che nel signif. della matematica (v. oltre), è usata correntemente anche con valore partitivo, come, per es., cinque volte per ora; tuttavia in questa Enciclopedia, [...] è usata soltanto nel signif. moltiplicativo e mai nel signif. partitivo (per quest'ultimo è usata la preposizione "a"); così, se il lettore troverà, per es., "ampere per metro quadrato" si tratterà dell'unità SI di momento dipolare magnetico (A m2) e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...