Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] e i Prātiśākhya;
b) indici degli autori, divinità e metri dei versi delle Saṃhitā, codificati in varie forme mnemoniche, forma canonica fu in gran parte, se non interamente, ultimata già in una fase antica.
Una grande trasformazione delle Saṃhitā ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] 1754 il C. fu ordinato sacerdote e, poco dopo, si sottopose all'ultimo anno di tirocimo gesuita (la "terza probazione") a Puebla.
Alla fine del , egli non deve tuttavia essere giudicato secondo il metro del XX secolo. L'abitudine di riutilizzare era ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] i primi anni della missione, prosegua sino al 1262, l'ultima notizia relativa a G. è quella della sua nomina al , rimane per G. il criterio primo di identità e il metro più adeguato per accertare la santità dei genuini osservanti della regola. ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] . Non deve altresì essere anticipato al tempo suo il metro di giudizio invalso soltanto successivamente, in base al quale concilio non può mettere sotto accusa il papa. Va da ultimo rilevato che, se la maggioranza del popolo romano viene presentata ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...