Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in soluzione chimica. - Avviene alla velocità della circolazione ipodermica, cioè di qualche metro al giorno; essa non è quasi influenzata dalla pendenza. Quest'ultima semmai regola la distribuzione dell'usura chimica sui versanti. Con forti pendenze ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Nehru e di Nasser che - nel caso di quest'ultimo - condusse gli Americani a ritirare il loro aiuto per la costruzione che in Israele il sorgo produce kg 1,72 di granella per ogni metro cubo di acqua disponibile, il frumento kg 1,23, l'arachide kg ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] distanza dal paese d'origine e più agevole il rientro. Negli ultimi anni i ritorni sono stati più numerosi a causa della crisi dal luogo di residenza estivo, a un'altezza di 1.700 metri circa s.l.m. Spesso milioni di questi insetti si concentrano in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] alla lunghezza della circonferenza terrestre: al pari del nostro metro fino a un passato non molto lontano, lo stadio per i 4 successivi, di un'ora per gli altri 4, l'ultimo dei quali è il Circolo polare. Oltre questo circolo, "per semplice curiosità ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ; al di sopra di altezze di 100 metri circa, invece, il meccanismo principale di rimozione formare due molecole di NO:
N2O + O (1D) → NO + NO.
Quest'ultima reazione è la principale fonte di NOx nella stratosfera. L'N2O viene emesso in piccole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] posizioni sulla parabola, s13 è la corda che congiunge le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato per f il valore 1/334 e calcolò la lunghezza del metro su questa base, ottenendo 443,295936 linee; Delambre, ricalcolando ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] luminosa e, in base alle stime più recenti, è responsabile di una forzante radiativa di 0,9 W/m2 (Watt per metro quadro). Questo valore è più alto rispetto alla stima riportata nell’ultimo rapporto dell’Ipcc e inferiore solo all’effetto della CO2.
L ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] un millimetro, un secolo è sufficiente per ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti al Cairo ne scompare così ogni giorno più di un milione di metri cubi, e sull'intero pianeta ne scompaiono chilometri cubi. Dal 30 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] anche tante librerie private dove si può leggere e scrivere. Negli ultimi vent’anni è fiorita una catena più o meno sterminata che un regolare provino. E, soprattutto se si contendono un metro quadrato di Times Square o della Fifth Avenue, devono ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] (3.600 kmq) e con una altitudine media di 300 metri. Basti notare la diversità naturale dei terreni prossimi alla linea della uomini e rinnovarvi lavoro e vita. Per converso, dagli ultimi decenni del sec. XII, alcuni casali che si fortificavano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...