Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] un lungo tratto della più antica Aurelia col cippo del 70° miglio e il centro della città etrusco-romana; quelli di Cosa il formulario: caso frequente nei testi religiosi e giuridici. Ultimamente però l'indagine si sta allargando anche a espressioni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] economica che ha raccolto maggior favore, sebbene non esente in questi ultimi tempi da contrasti e riserve, è quella di E. Hahn. come oggetto principale i cereali; la coltivazione del miglio rappresenterebbe una forma di transizione fra la coltura ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] un moderno oleodotto, il TAP (Trans-Arabian Pipeline). Quest'ultimo, entrato in funzione nel 1950, ha una capacità di trasporto 000 q nel 1972), riso (30.000 q nel 1972) e poi miglio, sorgo, datteri, oltre a vari ortaggi, sono i prodotti maggiori.
Il ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] il Dionysion e il tempio di Afrodite. A sud-est a un miglio e mezzo dalla città, sul luogo delle odierne alture di Paleocastro la guerra civile tra Cesare e Pompeo, parteggiò per quest'ultimo, e resistette vigorosamente al legato di Cesare, Q. Fufio ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] così schierata: IX corpo d'armata (generale De Bono) da Col del Miglio all'Asolone; VI corpo (generale Lombardi) dall'Asolone (escluso) alla , prima di frantumarsi per sempre, con un ultimo sforzo disperato li costrinse a ripiegare. Le truppe ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] il riso, l'orzo, la segala, il mais, l'avena, il miglio, il sorgo. Un secondo gruppo è costituito dai legumi e dagli ortaggi: club italiano. È noto il grande sviluppo che in questi ultimi anni il governo ha dato ai pubblici parchi, alle passeggiate e ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] Pauli di S. Leone Magno, LXXXI). L'ultimo restauro è quello di Teodorico, l'ultimo spettacolo quello di Totila nel 549, quando cui esistenza è accertata dagli atti del collegio, sorgeva al quinto miglio della via Portuense, ma di esso non si è mai ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] di Silla, di Augusto, di Vespasiano al quale ultimo si deve soprattutto un nuovo vitale rinsanguamento della città. si debba restringere a una cittadella di non più d'un miglio di sviluppo. Probabilmente, mentre la città s'appoggiò in origine ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] q), mentre irrilevante permane la produzione di riso, frumento e miglio, che coprono solo poche migliaia di ettari. Irrilevante, nonostante il di Mlanje, è sfruttato solo in piccola parte. Negli ultimi anni esso ha fornito, in media, 7-8 milioni ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] 0,2% della superficie nazionale. Le produzioni tipiche (miglio, mais, datteri, patate, riso) non sono in milioni di kWh) e di una idonea rete di comunicazioni. Quest'ultima, in particolare, poggia su infrastrutture minime: una linea ferroviaria di ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...