Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] piste, sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio inglese (402,34 m). Se l'atletica moderna fosse nata e finì secondo nel lungo, dietro il connazionale Mike Powell. Quest'ultima gara fu la più bella e Lewis, con quattro salti fra ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 27 marzo 1949 a Marsiglia contro la Francia (0-27) e giocò l'ultima partita il 29 marzo 1964 a Parma, sempre contro la Francia (3- in Galles, a Cefneithin (un piccolo villaggio a circa 20 miglia da Llanelly), il 6 gennaio 1945, ha giocato nel ruolo ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] , che però rimaneva all'esterno (e il nome di quest'ultima strada tramanda ancora il ricordo dei fossati che correvano appunto lungo palagi, ch'erano di fuori alla città d'intorno a tre miglia, che tutti fossono della città, a modo di Roma, sanza i ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 9,97-10,81 g e di 11,96-14,36 g. Quest'ultimo piede, in particolare, potrebbe riferirsi al siclo attestato ad Hamat nell'VIII sec di estensione. L'unità di superficie è l'arura. Il miglio è ragguagliato a 8 stadi, e corrisponde così a quello romano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , K. fu per qualche anno la capitale del regno di quest'ultimo (684-689). Ripresa da un esercito arabo sotto la guida di di Tunisi, si estendeva lungo tutto il percorso (per circa un miglio e mezzo) un mercato coperto da un tetto, con due file ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] non lontano dalla Villa Publica (435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali dell’occupazione di un’area destinata a un larghezza era tale che v’erano tre porticati lungo un miglio”; la depressione poi occupata dal Colosseo: “uno stagno simile ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] un progressivo aumento nei PVS (2.680 kcal) e a una diminuzione (negli ultimi anni) nei PS (3.260 kcal), per cui attualmente il divario si è circa molte specie vegetali, come patate dolci, mais, miglio, canna da zucchero, mandorle amare e noccioli di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] numero elevato di vittime entro un'area di un miglio quadrato, in condizioni ideali. Nella tabella seguente, impostata agli armamenti, nel quale la violenza attraverso i confini è l'ultima risorsa non solo degli Stati, ma anche di gruppi e di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] spostarsi a Tor di Quinto (S. Leucius, al V miglio della via Flaminia) dove il papa lo raggiunse. Per due ricevette a Samoussy il 20 maggio 867) e ad Incmaro (v. la risposta di quest'ultimo alle accuse di N., in M.G.H., Epistolae, VIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] prescritto anno di prova nel piccolo, antico convento di Placanica, un miglio a occidente di Stignano. Compiuto l'anno di prova, vi nella Minerva, e tra essi il Longo e il Pucci; quest'ultimo venne poi decapitato in Tor di Nona il 5 luglio e il suo ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...