Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina cinese
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] alla vita. In basso essa genera i cinque cereali [riso, grano, miglio, sorgo, mais]; in alto diventa le costellazioni. Quando fluisce fra Cielo .
Quando la dietetica non è sufficiente quest’ultima può e deve essere accompagnata ove necessario dalla ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] le nazioni emergenti, prima tra tutte la Cina, nell'ultimo decennio sembrano aver eletto il grattacielo a simbolo della loro nel 1956 Wright aveva progettato un grattacielo alto un miglio; oggi l'architetto inglese Norman Foster, nella sua ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] la produzione di soia e vari cereali (sorgo, miglio, mais, frumento), oltre alla barbabietola da zucchero. Si guarnigioni nazionaliste furono sopraffatte l’una dopo l’altra; le ultime città a cadere furono Changchun e Shenyang nell’ottobre 1948. Da ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di questo sistema a misurazioni geodetiche o alla n. marittima. Per quest'ultima, si può prevedere un tempo di circa 5 minuti per il calcolo della posizione con l'approssimazione di 2 miglia, e di 45 minuti per il calcolo con l'approssimazione di 1 ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] frumento (ἄλευρα) o d'orzo (ἄλϕιτα), ma si faceva anche il pane di miglio, di panico, di riso - e secondo il modo di fabbricazione. Il pane abbondanza di erbe odorifere, spezie, ecc. Solo da ultimo si hanno gioncade, formaggio e frutta. I ricettarî ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] con andamento differenziale a partire da 1 penny per miglio.
Alla rete metropolitana urbana è poi da aggiungere ogni gruppo di linee (da calcolarsi dopo la presa in consegna dell'ultimo tronco costruito, per ciascun gruppo).
Nel 1900 con circa 13 km. ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] cilindrica e da una motrice a duplice espansione; solo negli ultimi tempi sono state introdotte nella nostra marina le caldaie a 1000 cmc., si sono già raggiunti i 94 km. orarî sul miglio misurato. (v. anche motoscafo).
Sistemazione a bordo. - Il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e gli Ho, meno tra i Munda e i Sora. Da questi ultimi, che vivono nei Ghati orientali, una striscia di tipo melanida si estende diffusa in India. Confina a O. col Mare Arabico, a 100 miglia circa al di sotto di Goa, risale i Ghati occidentali sino a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] N. Chanikov, K. Bogdanović ed E. Tietze, dei quali i due ultimi portarono largo contributo alla conoscenza geologica della zona di confine fra il Turkmenistan , dei quali il grano, il mais, il miglio e l'orzo provvedono al fabbisogno del paese, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Storia di Roma, diretta da A. Momigliano (dopo la scomparsa di quest'ultimo, da E. Gabba) e A. Schiavone, 4 voll. (in 7 ascoltatore anche di altre voci storiografiche − cioè M. Miglio, è da segnalare l'interpretazione delle fonti tardo medievali ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...