IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] precipuo di non poter essere esercitato se non oltre il primo miglio di là dal pomerio della città di Roma, onde la distinzione i tribuni del popolo avevano in tempo storico quest'ultimo diritto.
Durante la repubblica l'imperium fu esercitato, ...
Leggi Tutto
PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] della superficie coltivata) e del cotone; poi anche miglio, piselli, colza, indaco, canna da zucchero, (con un aumento del 39% rispetto al 1881 e del 14% nell'ultimo decennio); gli altri territorî tributarî (Panjab States e Panjab States Agency) si ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] altipiani e le pianure della Guinea orientale producono cereali (miglio, riso), tuberi alimentari (manioca, patate, igname), ; legni preziosi e soprattutto cola e caucciù. Quest'ultimo costituiva un tempo la principale ricchezza della colonia, ma ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] dell'agricoltura, soprattutto sulla coltura dei cereali, e cioè segala ed orzo, oltre a frumento e miglio, lenticchie, lino e canapa. In questi ultimi anni, per aumentare la produzione del frumento e delle patate e ovviare ai danni della siccità, si ...
Leggi Tutto
SIKKIM (detto dai Tibetani Denjong; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato vassallo dell'India Britannica, il quale occupa la regione montuosa incastrata tra il Nepal (a O.) e il Bhutan (a E.), che appartiene [...] quasi raddoppiato gli abitanti (1901: 59.014) e che nell'ultimo decennio l'incremento è stato del 34,4%. La popolazione è stato. L'occupazione principale è l'agricoltura (riso, grano, miglio, cardamomo) e la frutticoltura (aranci, mele), per la quale ...
Leggi Tutto
TIBURTINA, VIA
Giuseppe Lugli
. Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta Viminale delle mura serviane e [...] l'Aniene su un ponte costruito nel 1936; ma circa un miglio più oltre l'antica iniziava rapidamente la salita del colle sul , egualmente antico, ma T. Ashby ritiene che quest'ultimo ponte servisse piuttosto al transito di una via vicinale diretta ...
Leggi Tutto
LABICANA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Una delle più antiche vie dell'Agro Romano, che conduceva da Roma a Labico. Usciva dalle mura serviane per la Porta Esquilina, e dalle mura aureliane in comune con la [...] . Infine al miglio XXX, presso il Colle di S. Ilario, si riuniva con la Via Latina, dopo avere lasciato a nord i paesi di Labico e di Valmontone ed essere salita con dolce pendio fino a m. 216 sul livello del mare. In quest'ultimo tratto erano le ...
Leggi Tutto
YOKKAICHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] a quello di Nagoya, in seguito al grande sviluppo di quest'ultimo ha perduto molto della sua importanza. Il valore delle esportazioni (lana greggia dall'Australia, cotonami dall'India e poi miglio, semi oleosi, soia). Modesto il commercio interno. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , che aveva favorito il matrimonio fra Zoe, figlia dell’ultimo imperatore bizantino rifugiata a Roma, e Ivan III (1472) IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma... 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 19-55; A. Esposito, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] andò incontro insieme con i Romani fino a Mentana, al XII miglio da Roma, una distanza che nel cerimoniale dell'epoca bizantina un intervento giurisdizionale contro di lui.
Quest'ultimo problema fu alla fine risolto accogliendo una proposta ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...