NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Federico III e suo ambasciatore, negli ultimi giorni di vita di Eugenio IV, e Il pontificato di N. V e i Padri della Chiesa, ibid., pp. 85-92; M. Miglio, Il giubileo di Nicolò V (1450), in La storia dei giubilei, II, 1450-1575, Firenze ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Faustino e Beatrice dal cimitero di Generosa al VI miglio della via Portuense. I resti monumentali di questo , tre diaconi e ben ventidue vescovi. Questo fu presumibilmente il suo ultimo atto ufficiale, dal momento che la morte lo colse a distanza di ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] di rito: a nove miglia trovarono ad attenderli gli officiali del Palazzo Lateranense, a un miglio le scuole militari e ma non ancora imperatore, e il 15 giugno seguente unse quest’ultimo re dei Longobardi.
Le fonti che ci narrano gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] in La pubblicazione delle fonti del Medioevo europeo negli ultimi 70 anni (1883-1953). Relazioni al Convegno di per il Medioevo, in R. M. e la storiografia, cit., pp. 9-22; M. Miglio, R. M. “storico d’impegno”, ibid., pp. 23-28; A. Forni, L’impegno ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] secolo, dà inizio al processo di mitizzazione dell’ultimo imperatore svevo.
Probabilmente poco dopo il Carmen, . da E., in Studi su P. da E., ibid., pp. 5-16; M. Miglio, Momenti e modi di formazione del Liber ad honorem Augusti, ibid., pp. 119-147; L ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (iv, Acta Martyrii S. Urbani, III, 13) ricordano al IV miglio della via un pagus, una domus Beatae Marmeniae, un palatium Vespasiani e il sepolcro di S. Urbano. Si è proposto di identificare quest'ultimo in un bel sepolcro laterizio del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] insediamenti sono stati anche rinvenuti frammenti di vasi datati all'ultima metà del I millennio d.C., mentre rari sono gli a tre volte maggiori rispetto a quelli di sorgo e miglio perlato e con un impegno lavorativo molto ridotto, la coltivazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] una strada rettilinea larga circa 40 m e lunga quasi un miglio romano (1480 m), che univa il Dìpylon all'Accademia nel di mattoni crudi su tre lati e in blocchi di poros verso S. Questo ultimo, che era già in rovina nei primi decennî del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nella regione a nord o a nord-est della pianura di Accra; è da notare che oggi il miglio selvatico non si trova più in quest'ultima regione.
Bibliografia
P. Ozanne, Notes on the Early Historical Archaeology of Accra. The Chronological Basis, in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Mareotide a sud e fronteggiata, a poco più di un miglio dalla costa, dall'omerica isola di Pharos (Od., IV, Erodoto (IV, 171) che voleva T. una colonia di Barce. Quest'ultima, infatti, non sarebbe stata fondata prima del regno di Arcesilao II e, ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...