Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Plotino e lo stesso Origene; alla scuola di quest’ultimo, come testimoniato dallo pseudo-Gregorio il Taumaturgo14, le Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio, P. Schiera, Bologna 1972 (ed. or. Leipzig 1922), pp. 27 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] a salpare. Riacciuffato quando sta tentando un'ultima affannosa fuga a nuoto, viene messo dal padrone ", 47, 1971, pp. 169-278.
Id., La catacomba di Calepodio al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I (II parte ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] 1954 fu il primo uomo a scendere sotto i 4 minuti nel miglio: «O scegliete di prevedere il record oppure quando esso accadrà, ma contempo delle medaglie vinte. Il nome di Marion Jones è l’ultimo di una lunga serie. Se la sono sempre cavata, risultando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e la coltura di frumento, orzo, avena, segale, miglio, meli, attestati dai rinvenimenti archeologici. In una fase molto vita con altre genti alla popolazione della Sassonia, è databile tra gli ultimi 10-15 anni del IV e i primi del V secolo quando ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Bolan, con le sue fasi pre-vallinda e vallinda, si affianca alle ultime fasi di Mehrgarh e si sviluppa dopo la definitiva scomparsa di questo da Oriente come il riso, il sorgo e il miglio. L'incremento della diffusione del cammello e l'introduzione ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Milano 1960, p. 265 n. 113). Riproduco qui l'ultima edizione, finalmente corretta, fornita da Alfredo Stussi, Antichi testi raddoppiate" sono segnalate in testi toscani duecenteschi da Luisa Miglio, L'altra metà della scrittura: scrivere il volgare ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] semi.
Orzo, miglio, frumento
Le prime piante coltivate furono i cereali, come l'orzo, il miglio, il frumento,
Sfogliando il grande libro della preistoria, siamo ormai arrivati alle ultime pagine, dove si narra delle popolazioni vissute 6.000÷7.000 ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] per i punti di dissenso rimandava all’articolo che quest’ultimo stava preparando (L’Estetica di Benedetto Croce, «Il Marzocco ’io senza limiti, libero ecc. sa di assoluto lontano un miglio, e non è forse estraneo alla tradizione Hegeliana» (pp. ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] il valore della potenza da istallare a bordo. In quest’ultimo tipo di prove, in cui il modello è dotato di motori può raggiungere con i bordeggi le 20÷25 miglia, ovvero di 6÷8 s per miglio. Questo a sottolineare l’esigua differenza nelle prestazioni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] villaggio del Neolitico medio con evidenze di coltivazione del miglio associate, da una parte, a industria microlitica che concerne il primo tema, vi è stata nel corso degli ultimi trent'anni una periodica oscillazione tra l'ipotesi di un più ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...