La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] diversificazione delle attività produttive, come la coltivazione del miglio, la viticoltura, la produzione di olive. Nel metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, ristretta fino a comprendere solo 16 dei 43 ha originari, dopo un ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] 1787 e di un 9′45″ conseguito da Joseph Headley sulle 2 miglia nel 1777, entrambi su strada.
Per riunioni comprendenti più gare si quello dei Campionati Mondiali della FSFI, tanto che quest'ultima continuò a organizzarli per suo conto nel 1930 a Praga ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] affinché fossero liberati gli spazi antistanti un miglio dalle mura cittadine. Nel contempo, aveva accettò di accogliere entro le mura Ferrante Gonzaga e il suo esercito. Quest’ultimo, appena entrato, si recò in S. Maria degli Speroni (l’attuale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] la dicotomia tra il Nord, produttore di cereali coltivati a secco (miglio, orzo, grano, sorgo) e legumi, e il Sud, produttore fiume Bassac, che furono probabilmente in uso a cavallo tra gli ultimi secoli a.C. e i primi secoli dell'era volgare. La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] . 1076-1091; Rotondi, pp. 1-37). Era questi tra gli ultimi discendenti, "quasi cygni vocem",di casato d'antichissima nobiltà, di poco il codice 4.4.6. della Comunale di Como; e inoltre M. Miglio, Una lettera di L. da C. il Giovane a Flavio Biondo: ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] stata più volte ricostruita nei suoi diversi aspetti (v., da ultimo, Cavalli, 1981) e quindi non è il caso qui di A. (a cura di), Breakdowns of democratic regimes, Baltimore 1978.
Miglio, G., Monocrazia, in Le regolarità della politica, Milano 1988.
...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] la prevalenza dell'orzo rispetto al frumento, l'apparizione del miglio (a Olinto) e ancora la presenza di fichi e uva il legatus di M. Antonio Scala, nel periodo in cui quest'ultimo rivestì un ruolo egemone in Macedonia. I recenti scavi hanno messo ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] si riflette "il demone giocondo dell'eudemonismo barocco" (v. Miglio, 1957), fu Christian Thomasius, in polemica con lo scritto sopra e dei fini, dei diritti e dei doveri, in ultima analisi della 'felicità', correva in parallelo con la multiforme ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] delle Graminacee più antiche, come il farro e il miglio, proseguì più per tradizione che per reali necessità essere isolati o disposti in serie lungo pendii; in quest'ultimo caso assicuravano tramite i canali un sistema di irrigazione a terrazze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Spirito (xin) e Principio (li), identificò in quest'ultimo l'origine di tutte le cose nell'Universo e sheng [200 cm3 ca.]. La misura di peso deriva dal peso di 1200 chicchi di miglio nero, che è definito essere pari a dodici shu [cioè pari a 6,9 o ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...