Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con crepidine quadrata, il sepolcro detto "Casal rotondo" al VI miglio dell'Appia; mentre il sepolcro dei Plauzii a Ponte Lucano, che a Sermada, di Isidotos a Sitt er-Rum, quest'ultima con pilastri quadrati anziché colonne). Nel sepolcro di Aemilius ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] N. Latteri, La statio dei pretoriani al III miglio dell’Appia Antica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in Mélanges de l’École française de ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] completo per il vino.
Tell Nagila. - È un tell a circa 20 miglia a N di Beersheba e a 19 a E di Gaza. Le due campagne Munḥata I e a Bēt Sheān (strato XVII-XVI), può essere datata all'ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dal 1218, la poderosa fortificazione del piccolo promontorio roccioso un miglio a S di Khirbat Dustray. Protetto dal mare su gran Mesi nello sguincio della lancetta della parete di fondo.Quest'ultimo soggetto aveva già fatto la sua comparsa ad Artins ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] : c. anonima (O. Marucchi, Catac. rom., p. 664): al XX miglio: c. detta di S. Antimo (M. Armellini, Gli antichi cimiteri, p. 66; E. Junyent, I monumenti cristiani di Spagna studiati in questi ultimi anni, in Atti del III Congr. Intern. di Arch. Crist ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] locale, sottolineando in tal modo lo stato di vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E è stata sistematicamente scavata. Essa copriva quasi un miglio quadrato ed era circondata da un muro con sette ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Licurgo che tenta di assalire la menade Ambrosia: quest’ultima, stesa a terra, alza un braccio per proteggersi, mentre il senz’altro l’ipogeo di via Dino Compagni, al secondo miglio della via Latina47. Si tratta di un nucleo funerario privato, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] al Sion di Gerusalemme, la cui lunghezza è di un miglio. Al suo interno è un altare di smeraldo verde, Rūmiya, pp. 866-872.
43 Sul significato del termine «Rūm» si veda da ultimo la sintesi di S. Khalil Samir, Quelques notes sur les termes Rūm, cit., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] alla cinta muraria per un'ampiezza di mezzo miglio per lasciare campo aperto ai tiri delle bocche da seguente, in cui rimase a Venezia, G. ebbe l'occasione di presentare un ultimo progetto per questa città, uno dei pochi che, come quello per S. ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Kusayla, K. fu per qualche anno la capitale del regno di quest'ultimo (64-69 a.E./684-689). Ripresa da un esercito arabo sotto di Tunisi, si estendeva lungo tutto il percorso (per circa un miglio e mezzo) un mercato coperto da un tetto, con due file ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...