NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] , tipiche dell'altopiano centrale, si segnalano: sorgo e miglio (quarto nel mondo), manioca, mais; in aumento è ormai quelle d'oro. Ma il motore primo dello sviluppo, e non ultimo della guerra civile, è il petrolio, il cui recente incremento di ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] dalla Sicilia con gli apparecchi d'assalto fu sorpreso a 100 miglia da Alessandria da tre siluranti e da un aereo Sunderland e E. Breccia e di P. Graindor; lo studio di quest'ultimo sul ritratto nell'Egitto romano, e infine la importante e larga ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] erano già in via di progressiva valorizzazione nell'ultimo periodo del dominio italiano, ma che successivamente si il grano, nella parte settentrionale del territorio, il grano e il miglio in quella meridionale. La produzione di orzo da 400.000 q ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] un moderno oleodotto, il TAP (Trans-Arabian Pipeline). Quest'ultimo, entrato in funzione nel 1950, ha una capacità di trasporto 000 q nel 1972), riso (30.000 q nel 1972) e poi miglio, sorgo, datteri, oltre a vari ortaggi, sono i prodotti maggiori.
Il ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] q), mentre irrilevante permane la produzione di riso, frumento e miglio, che coprono solo poche migliaia di ettari. Irrilevante, nonostante il di Mlanje, è sfruttato solo in piccola parte. Negli ultimi anni esso ha fornito, in media, 7-8 milioni ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] con un coefficiente di accrescimento annuo piuttosto alto (2,3%) nell'ultimo decennio; la densità è però di appena 21 ab. per tipiche del clima tropicale a due stagioni alterne, vale a dire il miglio, il sorgo, il mais e poi il riso, la batata e la ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] del 34%.
Tra le colture alimentari si segnalano manioca, sorgo, miglio e legumi, mentre in netto calo appare il riso; tra stesso anno - esauritasi ormai ogni attività dell'UCP, il cui ultimo capo, E. Ouandié, sarà catturato e giustiziato nel 1970 - ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] specie agli effetti dell'esportazione, è in rotazione con il miglio (dura) ed una foraggera, la lobia. Questa grande sterline sudanesi nel 1953 a 16,7 nel 1958; il deficit dell'ultimo anno è la risultante di 43 milioni di entrate, di cui 10 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Nehru e di Nasser che - nel caso di quest'ultimo - condusse gli Americani a ritirare il loro aiuto per la costruzione ruolo dei cereali: grano, riso, mais, orzo, avena, miglio, segale, e altri minori, rappresentano poco meno della metà (44 ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] caffè, sisal, zucchero, cacao e coltura di fagioli, miglio, sorgo, riso e mais sono i prodotti della terra la cui richiesta da parte della capitale è aumentata notevolmente negli ultimi anni, è prodotta per quasi l’80% da centrali idroelettriche e ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...