TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] (n. 1966) e Anna, anche lei musicista (n. 1970), e che, insieme al fratello, negli ultimi tempi furono a fianco del padre per suonare ai suoi spettacoli.
Toffolo si mise in luce come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini di Venezia ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Guicciardini.
Il Castellano, intitolato in memoria dell’ultimo incarico di Rucellai, «homo per dottrina, per ; R. Bruscagli, Protomachiavellismo della Rosmunda, in Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di S. Mazzoni, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] e ombre obliquamente proiettate, traducono in spettacolo propriamente teatrale quell'eco del naturalismo di Guido Reni e la Comunione di s. Girolamo del Domenichino (sostituì gli ultimi due con copie di sua mano sugli altari di S. Pietro in Montorio ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] attori del tempo.
L’estate del 1938 fu quella dei grandi spettacoli all’aperto diretti da Salvini: La figlia di Iorio e Ifigenia su un canapè ricoperto di tela e lugubre rantola le sue ultime battute» (Cechov coperto di gesso, in L’Espresso, 9 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] obbligato con accompagnamento di quartetto d'archi; l'ultimo, in tre tempi, con orchestra composta di quartetto s., 217, 219, 235; F. d'Amico, A. P., in Encicl. dello Spettacolo, I Roma 1954, coll. 607-610 (con elenco delle opere e bibl.); R. Eitner ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] carriera artistica del Bon.
Nel 1852 scrisse il suo ultimo copione, il dramma storico Pietro Paolo Rubens, rappresentato al -36; C. Pavolini, Lamessinscena goldoniana in Italia, in Enc. dello Spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1442-1446; L. Ferrante, I ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] o sul podio direttoriale – nei saggi finali degli ultimi due anni un’ampia scelta di composizioni scritte fra e l’ombra del regime, in Arte, musica e spettacolo. Annali del Dipartimento di storia delle arti e dello spettacolo, V (2004), pp. 25-35; M. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] Alfredo Edel, figura di riferimento anche per le ultime opere di Verdi alla Scala. Nel 1883 era poi . bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 299 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 120; Enc. dello spettacolo, VII, col. 37. ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] Saredo, e realizzò le illustrazioni per Il mio ultimo viaggio. Memorie di Brrrr…!, di Giuseppe Augusto Cesana parodistica rappresentazione della Disfida di Montebecco (L. Rocca, Spettacolo artistico-fantastico-medioevale del Carnevale di Torino, in L’ ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] e ’E denare (pubblicata postuma nel 1947) furono gli ultimi lavori.
Morì a Napoli il 16 settembre 1946. A Milano 1938, p. 638; V. Viviani, V., Giovanni, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, p. 1390; E. De Mura, Enciclopedia della canzone ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...