BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Teatro Costanzi; bozzetto propr. eredi Balla, Roma; cfr. Encicl. dello Spettacolo, I, col.1316).
Il 1° marzo 1915 firmò, con F. Successivamente, in seguito a dissapori intervenuti con quest'ultimo, abbandonò la produzione futurista, che del resto ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] con i conterranei Carlo Ludovico e Anton Giulio Bragaglia, il quale ultimo nel 1919 gli affidò l’allestimento del dramma Per fare l’ 1960-64), le scuole comunali, il tabacchificio, edifici per spettacoli, negozi e ristoranti. Tra il 1962 e il 1972 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] , iniziò a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo.
Studiò presso la scuola di recitazione annessa all'Accademia distribuzione continentale. In Francia, infine, interpretò il suo ultimo film muto Maman Colibrì di J. Duvivier (1929).
Tornata ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] festeggiata con grande sfarzo, tra l'altro con uno spettacolo allestito dai gesuiti, intitolato Madrutia Tempe. Anche le unica discendente Filiberta (1627-49), il M. rimase l'ultimo rappresentante del suo ramo della famiglia. Dato che non poteva ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] chiamato a pronunciare diversi discorsi di commemorazione. Negli ultimi anni di vita fu afflitto da una paralisi Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, I, p. 477; II, pp. 187, 262, 490; Encicl. Ital., VIII, p. 196; Encicl. dello Spettacolo, II, col.1441. ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] la realizzazione di Cabiria, la produzione più spettacolare mai concepita sino ad allora. Presentato al Cinema, n.s., n. 58, marzo 1951, pp. 144-146 e 151; M. Verdone, P., ultimo incontro, in Bianco e Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] In morte di Isolina Materassi-Fanelli, «ispirato dallo spettacolo della morte» (Impressioni..., 1923, p. 69), 556; I. Nardi, Un critico vittoriano: E. N., Perugia 1985. Da ultimo v: G. Pieri, E. N.: an Italian Victorian, in Biographies and ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] con Il barbiere di Siviglia accanto a T. Ruffo.
Ultimo esponente d’un tipo tenorile alla G.B. Rubini, il 2002; M. Raffaelli, I natali di A. M., Forlì 2004; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 251-253; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] XI (1998), 33, pp. 94-99; R. Schaper, Moissi. Triest, Berlin, New York. Eine Schauspielerlegende, Berlin 2000; Enciclopedia dello spettacolo, VII, coll. 682-684 (H. Jhering); Filmlexicon degli autori e delle opere, IV, coll. 883 s.; Dizionario dello ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , rimanendovi come "mastriciello" sino alla morte di quest'ultimo (1755). Nell'agosto 1767, sempre in S. Onofrio , Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 738 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 567-569; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...