CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] duomo, e così pure nel 1487 e nel 1490 (in quest'ultimo anno compare nell'"additio"); nel 1496 fu invece eletto per il sottolineino lo sgomento dell'immensa folla che assisteva allo spettacolo. Il passaggio dagli splendori passati all'"oscura morte" ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] soprattutto come ballerino ma già anche come coreografo, a spettacoli a Spoleto (1751) e a Torino (1757). anno e mezzo dopo, il 5 febbr. del 1803.
Si riferisce all'ultimo soggiorno milanese dell'A. il Ragionamento sopra l'ingiusta sua prigionia e il ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] di Spagna (Seifert, 1985 e 2014; Noe, 2011). Negli ultimi due anni di vita, dal 1666 al 1668, compose per alla corte di Vienna (1668) e Madrid (1703), in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura di A. Lattanzi - P. Maione ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Martire progettato da Francesco Guitti; la seconda era invece uno spettacolo molto ricco, con il quale il 21 dicembre si sospeso e la Camera apostolica citò Odoardo in giudizio. Era l’ultimo atto: in estate il duca di Parma iniziò ad armarsi e ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] , 28 agosto 1731; ibid., P.141.32).
Visse i suoi ultimi anni tra Bologna, Modena e Faenza: è forse allora che lavorò a , p. 66; L.F. Tagliavini, T., P.F., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 1026-1028; The London stage, 1660-1800, a ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] La Difesa dell'arte e Il Centauro - quest'ultima fondata e diretta dal fratello insieme con E. caratteri specifici del futurismo emiliano-romagnolo e le loro ripercussioni nel campo dello spettacolo, ibid., pp. 97 s.; M. Pasquali, in La pittura in ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] con la pratica diffusa dei tableaux vivants e con alcuni spettacoli di beneficenza al teatro della Pergola (Sogno di una perla ’antiquario Giovanni Bruzzichelli in borgo Ognissanti a Firenze. L’ultimo film che porta la sua firma per i costumi, ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] critica sociale, bozzetto poetico, cinismo alla Brassens. A quest’ultimo dedicò il suo primo 33 giri di successo, Nanni Svampa separazione dalla Mazzola, Svampa e Patruno ripartirono con lo spettacolo canoro Patampa (1974), crasi dei due cognomi, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] versioni dei suoi cavalli di battaglia, Arsace e Antigona. Quest’ultima, col titolo cambiato La fedeltà coronata, fu riproposta con che doveva inaugurare il nuovo teatro Filarmonico; lo spettacolo tuttavia non ebbe luogo, proibito dalle autorità ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] a scrivere e scrivere. Chi illumina la grande notte fu l’ultima sceneggiatura, un progetto rimasto sulla carta e, per una volta, Stato, Ministero del turismo e dello spettacolo, Direzione generale dello Spettacolo (1946-1998), Divisione cinema (1946- ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...