MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] dopo la guerra, con Andreina Pagnani, con la compagnia Spettacoli Effe di Vittorio De Sica, Viviana Gioi e Nino Besozzi opere, Gli interpreti, Novara 1992, s.v.; R. Rebora, M. M. ultimo Arlecchino, in Sipario, 1961, n. 178, p. 2; R. De Monticelli ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] i suoi interessi si polarizzavano così: "da un lato lo spettacolo, dall'altro lato interessi teorici generali, dunque la filosofia". Churchill, F. D. Roosevelt e Ch. De Gaulle. L'ultimo suo lavoro in questo ambito gli fu commissionato dalla FIAT: un ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] ".
Dopo un cammeo nella commedia di M. Mattoli Il più comico spettacolo del mondo, nel 1954 girò Mambo, di R. Rossen, una italiano come L. Visconti e P.P. Pasolini. Quest'ultimo rimase colpito dalle sue potenzialità di attrice tragica - dimensione ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] iacens subinfirmus», aggiungeva un codicillo al suo ultimo testamento del 1599 (Archivio di Stato di Perugia S.: architetto della Maestà delle Volte a Perugia, in Esercizi: arte, musica e spettacolo, I (1978), pp. 187-196; V. Tiberia, L’oratorio di S ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] il riammodernamento in stile palladiano del Palazzo municipale, ultimato il 12 settembre 1791. Nella città bavarese realizzò Giuseppe, Lorenzo I); F. Hadamowsky, Q., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, pp. 616-622; F. Cavarocchi, ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] cattolica italiana (FUCI) dal 1920 al 1924, in quest'ultimo anno si laureò a pieni voti in giurisprudenza ed esercitò la direttore della Federazione nazionale fascista degli industriali dello spettacolo (FNFIS), costituita allo scopo di tutelare ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] assunse rilievo nelle sue ambientazioni il mondo dello spettacolo, cui dedicò la citata Virtuosa e soprattutto la Le stravaganze del caso (Bergamo 1772). Nella prefazione a quest’ultimo si consumò in modo nettissimo il distacco dal modello chiariano, ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] » – posti alla partecipazione del clero a forme di spettacolo diverse dal teatro religioso e dalla musica sacra. Una Amedeo IX di Savoia. Uno dei primi atti del governo di quest’ultimo fu, nel 1466, l’invio di Vignati come legato sabaudo a Roma ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] età e tre intrapresero la carriera di musicisti; un ultimo, Francis, studiò da violoncellista, ma si dedicò alla Gesch. und Gegenwart, V, coll. 81 s. (per Vittorio); Enc. dello spettacolo, V, coll. 1223 s. (per Ferruccio, Dusolina e Vittorio); Enc. ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] V. Rieti, a seguito dei quali decise di associarsi con quest’ultimo e con M. Labroca in un gruppo chiamato «I Tre» per il «18 B.L.» (ibid. 1937), musica per lo spettacolo di masse allestito nell’aprile del 1934 ad Alboreta dell’Isolotto presso ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...