TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] , 1962; e ancora Il Mattino illustrato, Il Messaggero).
L’ultima ‘vita’ (forse lo sfondo di tutte le altre) fu fra futurismo e varietà, in Id., Il teatro delle varietà. Lo spettacolo popolare in Italia dal cafè chantant a Totò, Firenze 2008, pp. 64 ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] rappresentanti della casa regnante e celebri donne dello spettacolo.
Pur dedicandosi agli studi classici, sin da , Robert Mapplethorpe e Andy Warhol. Proprio a quest’ultimo lo stilista napoletano chiese un dipinto della preziosa serie Diamond ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] prese a dedicarsi alla progettazione di edifici per lo spettacolo; la sua prima realizzazione fu il teatro Sociale di di Milano (Carboni, 1984-85, pp. 14 s.). Tra le ultime opere dell’architetto, sono inoltre il teatro Apollo in Lugano (1897), ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] Napoli. Il 1° gennaio 1581 Vallante nel suo ultimo interrogatorio confermò la sua deposizione: «è vero tutto 13r). Fra gli spettatori c’era anche Michel de Montaigne che annotava questo spettacolo nel suo Journal de voyage (a cura di C. Dédéyan, 1946, ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] sono databili tra il 1500 e il 1515, salvo l'ultima (Farsa del francioso allogiato a l'ostaria del lombardo), populaire de la Renaissance italienne: Ruzzante, I, Paris 1925, pp. 70, 225; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 323 s. (voce di S. D'Amico). ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] veneziano (Padova 1877-87) in sette volumi, l'ultimo dei quali contiene una nota autobiografica. Tentò in questi , Milano 1958, pp. 51-88; G. Damerini, G. G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 861-863; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] di Fabbri (Monte Carlo, Opéra, 2 febbraio 1968; lo spettacolo fu poi registrato e trasmesso dalla RAI nel settembre del l’orchestra, su testo di Ugo Foscolo). Nel novembre del 1969 ultimò la composizione dell’Annonce faite à Marie, opera in 4 atti ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] , che io vedo la base più forte per le riuscite de’ spettacoli» (Jacobshagen, 2010, p. 28). Il 14 dicembre 1812 al ministro il tacerne» (pp. 122 s.). Con quest’ultima considerazione Carpani sembra anticipare l’orientamento prevalente degli odierni ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] vulcanica e da un costante desiderio di sperimentazione, Pompei si misurò fino agli ultimi giorni di vita, ottenendo sempre risultati notevoli, con tutti i settori dello spettacolo e dell’industria culturale, compresi il cinema (tra l’altro con le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] ).
In questo senso I sonnambuli (ibid., pp. 9-28), ultimo lavoro del G., è quello in cui egli maggiormente cerca di di Eduardo, Milano 1993, pp. 73, 101 s.; Enc. dello spettacolo, V, col. 1640; Filmlexicon degli autori e delle opere, Autori ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...