SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] matrimonio dell’arciduca con Claudia de’ Medici, vedova dell’ultimo duca d’Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere. La raccolta piccola corte il musicista partecipò all’allestimento di spettacoli e intrattenimenti musicali di vario genere. Nel carnevale ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] avevano partecipato il C. ed altri letterati e artisti del tempo, quali il Rinuccini e l'Adimari; lo spettacolo fu ripreso e concluso il 19 febbraio, ultimo giorno di carnevale (A. Solerti, Musica..., p. 69).
A Roma, nel 1614, il C. compose l'Amor ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] fra il 1933 e il 1940. Fino al 1961 (l’ultimo allestimento da lui curato fu, in quell’anno, Il marchese di Ruvolito di Nino Martoglio), firmò scenografie e/o costumi di una trentina di spettacoli di rivista (con le compagnie, tra gli altri, di Totò ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] .); inoltre, fece parte della redazione della Enciclopedia dello Spettacolo e collaborò, insieme con altri autori, a Il e con la collaborazione del maestro G. Nataletti. Con quest'ultimo il C. curò anche alcune raccolte di canti ciociari e del ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro di spettacoli lirici a Rio de Janeiro. Da qui si spostò a di Annibale Ninchi ispirato al mito di Orfeo.
Diresse il suo ultimo concerto a Taranto il 22 maggio 1940, per il bicentenario della ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] un Otello di Rossini che fece furore. In quest’ultimo teatro, e dal 1868 anche al Drury Lane e al lunga storia sul lago Maggiore, Ispra 2009, pp. 289-296; Enc. dello spettacolo, VII, col. 742; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] stucchi (Carboneri, in G. B., pp. 26-28). Dell'ultimo periodo di attività del B. sono il campanile del duomo di IV, p. 212. Per il B. scenografo, oltre che Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 678 s., vedi O. Berendson, The ital. sixteenth and ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Geminiani (L’orgia, 1931; che fu forse il suo ultimo testo rappresentato, mentre un altro atto unico, Il conto S. Z. nel centenario della nascita, s.l. 1970; E.Ca. [E. Capriolo], Z., S., in Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1975, coll. 2082-2083. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] , come una bambola di stracci. O come quando, nell’ultimo atto, afferrava Desdemona per i capelli, torcendole la testa, e recenti, oltre alla voce di G. Pastina per l’Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1961, cfr. D. Orecchia, Il sapore della menzogna ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] ’ingresso aiutava il puparo a preparare le marionette per lo spettacolo e poi a riporle (senza tuttavia arrivare a dar voce in L’arte di Giufà di Martoglio, Don Fofò in L’ultimo naso di Francesca Sabato Agnetta, professor Toti in Pensaci Giacuminu! e ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...