SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] 1847. Fu accolto allora nel liceo di Lodi, ma non giunse a ultimare il primo anno perché la rivoluzione del 1848 lo strappò alla scuola.
A accenti poetici il dolore del prigioniero privato dello spettacolo della natura, dell’affetto degli amici, del ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] di carattere divulgativo per l’ENIT (Coreografie plastiche, in Oggi, spettacolo. Libro dei giorni italiani, XVII (1968), pp. 64-71). danza libera’ nel primo trentennio del secolo.
Negli ultimi anni di vita Tani scrisse pure una Storia del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Zanobi di S. Maria del Fiore a Firenze.
Al 1494 risale l'ultima notizia che lo riguarda, contenuta nelle "memorie" trascritte da Gaye (p chiesa di S. Maria a Peretola nel Quattrocento, in Arte musica spettacolo, I (2000), pp. 223-236; A. Padoa Rizzo, ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] si rappresenta, sempre nel Teatro dei SS. Giovanni e Paolo, l'ultimo suo dramma, L'Helena rapita da Theseo,da un'"invenzione" di del melodramma, il Milano s. d., p. 147; Encicl. d. Spettacolo, I, col. 1241; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] Caltagirone, dove restò fino al 1621, insegnando grammatica e nell'ultimo anno anche umanità.
Nel 1621 fu trasferito a Messffia per intraprendere di Sicilia (Ristretto de' processi nel pubblico spettacolo della Fede divulgati ed espediti a 9 settembre ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] maggio 1850; Abbiati, II, p. 63). Donizetti collaborò per l'ultima volta con il L. per il Don Pasquale (Parigi, théâtre-Italien, univ. des musiciens, V, pp. 149-151; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1117-1121; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] cui esordì nel 1954 con I cinque sensi sono sei, uno spettacolo di scenette satiriche e canzoni con E. Pandolfi, Antonella Steni, , andò in onda il 27 dicembre) e il 1972 (l'ultimo, Maigret va in pensione).
Ispirata al celebre personaggio creato da G ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] 1955 e il 1957.
Si dedicò pure alla regia lirica con alcuni notevoli spettacoli: La cambiale di matrimonio di G. Rossini e Il matrimonio di M , nel 1988, fu proiettato un estratto dal suo ultimo lavoro: il filmato etnografico (di circa venti ore) ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...]
Nel 1974 si iscrisse al Dipartimento arti musica e spettacolo (Dams) dell’Università di Bologna, dove insegnavano, tra
Nel marzo del 1989 uscì da Bompiani il suo quarto e ultimo romanzo, Camere separate. Protagonista è Leo, uno scrittore che appare ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] a Pesaro l'antico teatro del Sole (oggi Rossini) ultimato da N. Sabbatini nel 1677 all'interno del palazzo della F. Mariano, Il teatro nelle Marche: architettura, scenografia e spettacolo, Jesi 1997, ad indicem; Id., Marche. Itinerari neoclassici. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...