MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] La sera, ai Milanesi entusiasti, fu offerto lo spettacolo degli interni completamente illuminati da fiammelle a gas. alla data di consegna prevista, e proprio nel compiere l’ultimo sopraluogo, il M. morì cadendo da un’impalcatura.
Quarantottenne, ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] note, a Ferrara, Livorno, Padova e Venezia (nei due ultimi casi, almeno due stagioni).
Come si evince dai libretti a settembre: Le due auguste di Aldrovandini; ai preparativi dello spettacolo si riferisce un documento con la paga richiesta dalle ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] e diventò subito dopo acclamata protagonista con Erminio Macario dello spettacolo Febbre azzurra (1945) di Mario Amendola. Fu una allieva e non le permise di continuare la frequenza all’ultimo anno.
Nell’immediato dopoguerra si dedicò al teatro di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] a Brema, nel Barbiere), dovuto a una sostituzione dell'ultimo momento, rimase la sua unica apparizione in teatro. Nel Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 33 s.; Enc. dello spettacolo, VII, col. 103 (s.v. Marchesi de Castrone, Mathilde); Diz. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] descrive per lettera il solenne ingresso in città del cardinale Federico Sanseverino e, quindi, il 16 aprile 1512, il miserando spettacolo dei luoghi dove si era svolta, pochi giorni prima, la cruenta battaglia di Ravenna. Nell’agosto gli fu affidato ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] rimase al Corriere, da cui si allontanò solo negli ultimi mesi di guerra. Nel secondo dopoguerra continuò a collaborare delle opere del F. si rimanda all'Enciclopedia dello spettacolo, e a A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] di stasera, una vera perfezione. Ho lasciato per ultimo il maestro Mugnone, al quale si deve in gran G.M. Gatti, Dizionario di musica, Torino 1959, p. 413; Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, pp. 918 s.; Encyclopédie de la musique, III, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] rompere con il passato, diresse il suo terzo ed ultimo film, Violenza sul lago (1954), dopo il cortometraggio Chi s., 299 s., 330 s., 388. Vedi inoltre: Enciclopedia dello spettacolo, III, Roma 956, coll. 1533-1534; Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] le proprie diverse esperienze e competenze tecniche nella realizzazione degli spettacoli tra i più innovatori del tempo: la Cassaria e i lo stipendio e l'onore della carica.
A questo ultimo periodo della sua vita appartengono altri due testi per la ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] pittura, verso le esperienze di un teatro sperimentale trasformato in spettacolo di pure luci colorate in movimento.
L’indagine sul di una serie di studi iniziati nel 1962, costituisce l’ultimo atto del percorso del M., che indaga, anche in questo ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...