ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] Riccoboni dit Lélio, Paris 1942-1958, I-III, ad indices; B. Brunelli - X. de Courville, Romagnesi, in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 1137-1139; C. Vinti, Jean-Antoine R. al Théâtre italien: gli esordi drammatici, Napoli 1988 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] l’erede) la palma di miglior basso italiano nell’ultimo trentennio dell’Ottocento, che non fu un periodo d’ , Tivoli 1938, ad ind.; R. Celletti, N., R., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 999; G. Marchesi, I cantanti, in Storia ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] e il teatro di Salvaterra) allestì diverse scenografie per vari spettacoli di corte.
A differenza di molti altri componenti della , p. 108). Negli anni 1782, 1784, 1786, 1788 - ultimo anno di vita - sono accertate sue opere di scenografia in vari ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] , di cui fu molto lodata l’interpretazione di Rasi, diretto dal drammaturgo Paolo Ferrari. A quest’ultimo Pietriboni affidò la direzione di diversi spettacoli e ne mise in scena Le sedici commedie nuove di Goldoni. A Ferrari, inoltre, venne dedicato ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] di Montecerboli –, attivo verosimilmente tra l’inizio dell’ultimo decennio del Duecento e la fine del secondo decennio del . Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo’, sezione Storia, critica e gestione delle arti, ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] Möring, nel 1870, Papà ricevette l’aiuto economico di quest’ultimo, non solo amante, ma anche amico e complice, se -216; B. Brunelli e Redazione, P. Leontina, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, coll. 1590 s.; L. Ricaldone, Diario di ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] , poi di nuovo con Majeroni. Fu quindi dal 1864 con quest’ultimo al teatro del Fondo: iniziò le recite il 28 marzo con il pp. 297-313; A. Zapperi, F. S., in Enciclopedia dello Spettacolo, VIII, Roma 1961, pp. 1383-1385; G. Ciotti Cavalletto, Attrici ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] de Le donne letterate di A. Salieri; nelle memorie di quest'ultimo il G. viene ricordato nella schiera di coloro che "mietono gli voce, incomparabile"; e sottolineando la novità degli spettacoli, poiché da quasi cinquant'anni non si rappresentavano ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] sia dal sonetto introduttivo del Frugoni.
Questo fu l'ultimo lavoro teatrale del C. e il suo più grande scrittori parmig., VII, Parma 1827-33, p. 90; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreogr. in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884, pp. ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] fanciulla del West di Puccini. Per interpretare Minnie in quest’ultima opera (Boston, gennaio 1911) la M. si 80; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 731; Enc. dello spettacolo, VII, col. 401; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...