OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] della Steccata», i Salmi di compieta con litanie in ultimo concertati a otto voci e due violini con una Bianconi - Walker, 1975, p. 421).
Scrisse poi le musiche per uno spettacolo musicale dato il 23 febbraio 1664 per le nozze del duca Ranuccio II ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] movimento, danza, recitazione e musica (la sonorizzazione di questo spettacolo rimase inedita fino al 2012, quando fu pubblicata dalla immagini di Rocchi.
Morì a Roma il 18 maggio 2013. L’ultimo lavoro di Rocchi per la RAI, On Air - Per voi giovani ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] il Porpora sia per l'A., soprattutto per quest'ultimo, e prima che l'impresa fallisse tutti e due erano Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 677-679; Encicl. d., Spettacolo, I, coll.970 s.; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] vedette Linda Pini, che la inserì immediatamente nello spettacolo del teatro Trianon.Sull'onda di questo successo, 1954), Il segno di Venere, Le ragazze di Sanfrediano (1955), L'ultimo amante (1956).Tra le riviste si ricordano: La gatta nel sacco ( ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] di Egmont, dato il 2 marzo con grande successo; ballo quest'ultimo in cui si cimentarono alcune fra le migliori danzatrici del tempo e 1865, a Paddiva nel 1867 (al Teatro. Verdi). Gli spettacoli dati in Italia si alternarono con una "tournée" in ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] il "filosofo".
La data dell'edizione è il termine ultimo che conosciamo della vita dell'Arrighi Landini.
Fonti e ; G. Pellegrini, La poesia didascalica inglese nel Settecento Italiano, Pisa 1958, pp. 169, 170 n.; Encicl. d. Spettacolo, I, col. 970. ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] presso i musicisti, divenne in certo modo l’autocrate di ogni spettacolo teatrale che si desse nella nostra città» (Casamorata, 1877, allieve raccomandate da Meyerbeer, lo qualificò come «l’ultimo dei grandi maestri della vecchia scuola italiana»; il ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] Milano 1931, pp. 164-168; F. Vatielli, L'ultima opera di S. G., in La Strenna delle colonie scolastiche . 639; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, col. 491; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1389 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] Coro di dei e pastori, concluse il sesto e ultimo intermedio della Pellegrina, incentrato sul tema platonico del dono 1969, pp. 283 s.; R. Allorto, G., L., in Enc. dello spettacolo, VI, Roma 1954, coll. 46 s.; W. Kirkendale, Cavalieri, Emilio de', ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] quale intraprese una tormentata relazione amorosa che portò quest’ultimo a seguirla nei suoi spostamenti professionali dapprima a Roma s. 9, II, Roma 1944, pp. 359 s.; Enciclopedia dello spettacolo fondata da Silvio D’Amico, VII, Roma 1962, p. 1834; G ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...